Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
Characteristics and patterns of care of endometrial cancer before and during COVID-19 pandemic / Giorgio Bogani, 1; Giovanni Scambia, 2; Chiara Cimmino, 3; Francesco Fanfani, 2; Barbara Costantini, 2; Matteo Loverro, 2; Gabriella Ferrandina, 2; Fabio Landoni, 4; Luca Bazzurini, 4; Tommaso Grassi, 4; Domenico Vitobello, 5; Gabriele Siesto, 5; Anna Myriam Perrone, 6; Vanna Zanagnolo, 7; Pierandrea De Iaco, 6; Francesco Multinu, 7; Fabio Ghezzi, 8; Jvan Casarin, 8; Berretta, R; Vito, A Capozzi 9; Errico Zupi, 10; Gabriele Centini, 10; Antonio Pellegrino, 11; Silvia Corso, 11; Guido Stevenazzi, 12; Serena Montoli, 12; Anna Chiara Boschi, 13; Giuseppe Comerci, 13; Pantaleo Greco, 14; Ruby Martinello, 14; Francesco Sopracordevole, 15; Giorgio Giorda, 15; Tommaso Simoncini, 16; Marta Caretto, 16; Enrico Sartori, 17; Federico Ferrari, 17; Antonio Cianci, 18; Giuseppe Sarpietro, 18; Maria Grazia Matarazzo, 18; Fulvio Zullo, 19; Giuseppe Bifulco, 19; Michele Morelli, 20; Annamaria Ferrero, 21; Nicoletta Biglia, 21; Fabio Barra, 22; Simone Ferrero, 22; Umberto Leone Roberti Maggiore, 23; Stefano Cianci, 24; Vito Chiantera, 25; Alfredo Ercoli, 24; Giulio Sozzi, 25; Angela Martoccia, 26; Sergio Schettini, 26; Teresa Orlando, 26; Francesco, G Cannone 27; Giuseppe Ettore, 27; Andrea Puppo, 28; Martina Borghese, 28; Canio Martinelli, 24; Ludovico Muzii, 29; Violante Di Donato, 29; Lorenza Driul, 30; Stefano Restaino, 30; Alice Bergamini, 31; Giorgio Candotti, 31; Luca Bocciolone, 31; Francesco Plotti, 32; Roberto Angioli, 32; Giulia Mantovani, 33; Marcello Ceccaroni, 33; Chiara Cassani, 34; Mattia Dominoni, 34; Laura Giambanco, 35; Silvia Amodeo, 35; Livio Leo, 36; Raphael Thomasset, 36; Diego Raimondo, 37; Renato Seracchioli, 37; Mario Malzoni, 38; Franco Gorlero, 39; Martina Di Luca, 39; Enrico Busato, 40; Sami Kilzie, 40; Andrea Dell'Acqua, 41; Giovanna Scarfone, 41; Paolo Vercellini, 41; Marco Petrillo, 42; Salvatore Dessole, 42; Giampiero Capobianco, 42; Andrea Ciavattini, 43; Giovanni Delli Carpini, 43; Luca Giannella, 43; Liliana Mereu, 44; Saverio Tateo, 44; Flavia Sorbi, 45; Massimiliano Fambrini, 45; Stefania Cicogna, 46; Federico Romano, 46; Giuseppe Ricci 46, 47; Giuseppe Trojano, 48; Roberto Consonni, 49; Simona Cantaluppi, 49; Antonio Lippolis, 50; Raffaele Tinelli, 50; Giovanni D'Ippolito, 51; Lorenzo Aguzzoli, 51; Vincenzo, D Mandato 51; Stefano Palomba, 52; Davide Calandra, 53; Maurizio Rosati 53, 54; Cinzia Gallo, 55; Daniela Surico, 56; Valentino Remorgida, 56; Francesco Ruscitto, 57; Paolo Beretta, 57; Pierluigi Benedetti Panici, 29; Francesco Raspagliesi, 23. - In: JOURNAL OF GYNECOLOGIC ONCOLOGY. - ISSN 2005-0380. - (2022).
Characteristics and patterns of care of endometrial cancer before and during COVID-19 pandemic
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2958213
Citazioni
ND
14
12
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.