Il contributo mira a mettere in evidenza come, nell’ambito della proposta di Michel Serres di ripensamento dell’umano e del mondo in una prospettiva di interimplicazione e coappartenenza universale, il silenzio (della parola umana) assuma la funzione di catalizzatore del riconoscimento/rieste- tizzazione del corpo umano nella sua dimensionalità sensibile- estetica-cognitiva-relazionale-ibridativa, e, con e per esso, del mondo nella sua agentività (anche artistica). Fare tacere la pa- rola di modo che, col e nel silenzio, i sensi riprendano corpo e il corpo si sveli tanto che, con e per esso, il mondo riprenda sen- so, è quindi il filo del percorso serresiano, che il contributo va a riannodare.
Il silenzio della parola umana come catalizzatore di riestetizzazione del mondo: Michel Serres / Rignani, Orsola. - In: METAXY JOURNAL. - ISSN 2975-0679. - 2:(2022), pp. 19-33.
Il silenzio della parola umana come catalizzatore di riestetizzazione del mondo: Michel Serres
Orsola Rignani
Conceptualization
2022-01-01
Abstract
Il contributo mira a mettere in evidenza come, nell’ambito della proposta di Michel Serres di ripensamento dell’umano e del mondo in una prospettiva di interimplicazione e coappartenenza universale, il silenzio (della parola umana) assuma la funzione di catalizzatore del riconoscimento/rieste- tizzazione del corpo umano nella sua dimensionalità sensibile- estetica-cognitiva-relazionale-ibridativa, e, con e per esso, del mondo nella sua agentività (anche artistica). Fare tacere la pa- rola di modo che, col e nel silenzio, i sensi riprendano corpo e il corpo si sveli tanto che, con e per esso, il mondo riprenda sen- so, è quindi il filo del percorso serresiano, che il contributo va a riannodare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.