Il volume raccoglie una scelta di interventi presentati in due occasioni distinte nel 2018 (Osnabrück) e nel 2019 (Augsburg Universität) e prende atto che la molteplicità culturale a stento racchiusa nei “confini” europei non può essere ridotta ad alcuna rappresentazione essenziale universalmente valida e immutabile ma, anzi, ottimizza le sue energie e ne neutralizza il potenziale distruttivo solo nel conflitto democraticamente inteso, nel dibattito politico rispettoso degli individui e delle istituzioni. In questa prospettiva, la letteratura ha il diritto e il dovere di salvaguardare al meglio le diversità culturali, servendo ad un tempo la causa dell’arte e quella della democrazia.
M. Biasiolo, C. Lamaire (a cura di), Utopie Europa. Studien zu literarischen Konstruktionen, Perspektiven und Herausforderungen, Berlin, Peter Lang, 2022 / Madella, Laura. - In: STUDI MEDIEVALI E MODERNI. - ISSN 1593-0947. - (2023), pp. 419-422.
M. Biasiolo, C. Lamaire (a cura di), Utopie Europa. Studien zu literarischen Konstruktionen, Perspektiven und Herausforderungen, Berlin, Peter Lang, 2022
Laura Madella
2023-01-01
Abstract
Il volume raccoglie una scelta di interventi presentati in due occasioni distinte nel 2018 (Osnabrück) e nel 2019 (Augsburg Universität) e prende atto che la molteplicità culturale a stento racchiusa nei “confini” europei non può essere ridotta ad alcuna rappresentazione essenziale universalmente valida e immutabile ma, anzi, ottimizza le sue energie e ne neutralizza il potenziale distruttivo solo nel conflitto democraticamente inteso, nel dibattito politico rispettoso degli individui e delle istituzioni. In questa prospettiva, la letteratura ha il diritto e il dovere di salvaguardare al meglio le diversità culturali, servendo ad un tempo la causa dell’arte e quella della democrazia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.