Lo scrittore, prendendo spunto da un’esperienza autobiografica, ricostruisce la tragedia della guerra (il romanzo è ambientato nel 1944) attraverso gli occhi di due undicenni, i gemelli Kuz’min. Sullo sfondo delle vicende personali dei due gemelli si delinea una tragedia nella tragedia che Pristavkin rievoca in tutta la sua drammaticità: la deportazione forzata di interi popoli dalle proprie terre di origine.

A. Pristavkin, Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso / De Florio, G.. - In: AVTOBIOGRAFIJA. - ISSN 2281-6992. - 7:(2018), pp. 251-258.

A. Pristavkin, Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso

De Florio, G.
2018-01-01

Abstract

Lo scrittore, prendendo spunto da un’esperienza autobiografica, ricostruisce la tragedia della guerra (il romanzo è ambientato nel 1944) attraverso gli occhi di due undicenni, i gemelli Kuz’min. Sullo sfondo delle vicende personali dei due gemelli si delinea una tragedia nella tragedia che Pristavkin rievoca in tutta la sua drammaticità: la deportazione forzata di interi popoli dalle proprie terre di origine.
2018
A. Pristavkin, Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso / De Florio, G.. - In: AVTOBIOGRAFIJA. - ISSN 2281-6992. - 7:(2018), pp. 251-258.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2932990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact