Nella raccolta poetica Xandra di Cristoforo Landino i componimenti indirizzati alla donna amata sono predominanti e l’amore è indagato in tutti i suoi effetti, positivi e negativi. Volutamente Landino inserisce il suo amore per Sandra nell’antica tradizione di Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio e, non senza orgoglio, paragona la sua Sandra a Lesbia, Nemesi, Cinzia, Corinna: il poeta intraprende consapevolmente l’aemulatio dei poeti antichi unendola alla spiritualità della lirica petrarchesca.
Tradizione elegiaca, aemulatio e variatio nella Xandra di Cristoforo Landino: l’esempio di Ad Xandram I, 6 / Voce, Stefania. - In: SCHEDE MEDIEVALI. - ISSN 0392-5404. - 59(2021), pp. 173-187.
Tradizione elegiaca, aemulatio e variatio nella Xandra di Cristoforo Landino: l’esempio di Ad Xandram I, 6
Stefania Voce
2021
Abstract
Nella raccolta poetica Xandra di Cristoforo Landino i componimenti indirizzati alla donna amata sono predominanti e l’amore è indagato in tutti i suoi effetti, positivi e negativi. Volutamente Landino inserisce il suo amore per Sandra nell’antica tradizione di Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio e, non senza orgoglio, paragona la sua Sandra a Lesbia, Nemesi, Cinzia, Corinna: il poeta intraprende consapevolmente l’aemulatio dei poeti antichi unendola alla spiritualità della lirica petrarchesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schede Medievali Voce.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
504.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.