La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare e governativa. Il principio dell’equilibrio di genere, sebbene di portata costituzionale, spesso non risulta attuato nella realtà concreta, rispetto alla quale difficilmente si riscontra una composizione paritaria sul piano della dimensione istituzionale. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura di alcuni ordinamenti europei (Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Regno Unito). La comparazione ha evidenziato soluzioni eterogenee, come il ricorso a meccanismi di quote percentuali o l’affermazione di misure di soft law. Fine ultimo della ricerca è stato l’individuazione di possibili interventi che potrebbero effettuarsi nell’ordinamento italiano, tutt’oggi carente non solo di una normativa quadro di riferimento, ma anche di meccanismi in grado di orientare le scelte parlamentari e governative verso una composizione equilibrata dei collegi esaminati.

Le procedure di nomina di competenza parlamentare e governativa: analisi comparata e proposte per un (ri)equilibrio di genere nell'ordinamento italiano / Errigo, MARIA CHIARA; maria lo presti, Isabella. - In: RASSEGNA PARLAMENTARE. - ISSN 0486-0373. - 3(2020), pp. 421-476.

Le procedure di nomina di competenza parlamentare e governativa: analisi comparata e proposte per un (ri)equilibrio di genere nell'ordinamento italiano

maria chiara errigo;
2020-01-01

Abstract

La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare e governativa. Il principio dell’equilibrio di genere, sebbene di portata costituzionale, spesso non risulta attuato nella realtà concreta, rispetto alla quale difficilmente si riscontra una composizione paritaria sul piano della dimensione istituzionale. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura di alcuni ordinamenti europei (Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Regno Unito). La comparazione ha evidenziato soluzioni eterogenee, come il ricorso a meccanismi di quote percentuali o l’affermazione di misure di soft law. Fine ultimo della ricerca è stato l’individuazione di possibili interventi che potrebbero effettuarsi nell’ordinamento italiano, tutt’oggi carente non solo di una normativa quadro di riferimento, ma anche di meccanismi in grado di orientare le scelte parlamentari e governative verso una composizione equilibrata dei collegi esaminati.
2020
Le procedure di nomina di competenza parlamentare e governativa: analisi comparata e proposte per un (ri)equilibrio di genere nell'ordinamento italiano / Errigo, MARIA CHIARA; maria lo presti, Isabella. - In: RASSEGNA PARLAMENTARE. - ISSN 0486-0373. - 3(2020), pp. 421-476.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2920032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact