Introduzione La Sindrome della Bocca Urente (BMS), conosciuta anche come glossodinia, glossalgia, glossopirosi, secondo le definizioni più recenti, viene indicata come una stomatopirosi diffusa e localizzata in totale assenza di lesioni muco-membranose e di alterazioni cliniche compatibili con la sintomatologia riferita. Sin dalla iniziale definizione si può comprendere come si tratti di una patologia con un difficile inquadramento sia da parte degli operatori sia per il paziente. Sulla base di queste correlazioni psico-somatiche apprese tramite la letteratura lo scopo del lavoro è quello di realizzare un percorso diagnostico standardizzato, composto da strumenti scientificamente validi e universalmente riconosciuti al fine di identificare tutte le caratteristiche, della patologia in modo tale da tracciare un profilo del paziente “tipo” affetto da BMS. Materiali e metodi I pazienti selezionati per lo studio vengono sottoposti a visita odontoiatrica, gnatologica, neurologica e ai seguenti test psicodiagnostici: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2, intervista semistrutturata secondo i criteri del DSM IV-TR, questionari autocompilativi Beck Depression Inventory (BDI), State Trait Anxiety Scales (STAI), Eating Disorder Inventory (EDI-2), Eating Attitudes Test (EAT) e Body Attitude Questionare (BAQ). Risultati Il campione analizzato è formato da 8 donne affette da BMS. Emerge un profilo dominante caratterizzato da note ansiose, alterato atteggiamento alimentare e disturbo distimico. Conclusioni Dallo studio emerge l’importanza di un iter diagnostico multidisciplinare per indirizzare i molteplici aspetti della Sindrome della Bocca Urente.

Burning Mouth Sindrome: valutazione psicodiagnostica / Raffaghello, G; Pucci, E; Segu', M; Scala, A; Marini, I; Bosco, M; Collesano, V. - STAMPA. - (2009). (Intervento presentato al convegno Teaching Course SIDA - Diagnosi strumentale dei disordini temporomandibolari e del dolore oro-facciale Imaging e Neuroimaging tenutosi a Pavia nel 5-6 giugno 2009).

Burning Mouth Sindrome: valutazione psicodiagnostica

SEGU' M;
2009-01-01

Abstract

Introduzione La Sindrome della Bocca Urente (BMS), conosciuta anche come glossodinia, glossalgia, glossopirosi, secondo le definizioni più recenti, viene indicata come una stomatopirosi diffusa e localizzata in totale assenza di lesioni muco-membranose e di alterazioni cliniche compatibili con la sintomatologia riferita. Sin dalla iniziale definizione si può comprendere come si tratti di una patologia con un difficile inquadramento sia da parte degli operatori sia per il paziente. Sulla base di queste correlazioni psico-somatiche apprese tramite la letteratura lo scopo del lavoro è quello di realizzare un percorso diagnostico standardizzato, composto da strumenti scientificamente validi e universalmente riconosciuti al fine di identificare tutte le caratteristiche, della patologia in modo tale da tracciare un profilo del paziente “tipo” affetto da BMS. Materiali e metodi I pazienti selezionati per lo studio vengono sottoposti a visita odontoiatrica, gnatologica, neurologica e ai seguenti test psicodiagnostici: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2, intervista semistrutturata secondo i criteri del DSM IV-TR, questionari autocompilativi Beck Depression Inventory (BDI), State Trait Anxiety Scales (STAI), Eating Disorder Inventory (EDI-2), Eating Attitudes Test (EAT) e Body Attitude Questionare (BAQ). Risultati Il campione analizzato è formato da 8 donne affette da BMS. Emerge un profilo dominante caratterizzato da note ansiose, alterato atteggiamento alimentare e disturbo distimico. Conclusioni Dallo studio emerge l’importanza di un iter diagnostico multidisciplinare per indirizzare i molteplici aspetti della Sindrome della Bocca Urente.
2009
Burning Mouth Sindrome: valutazione psicodiagnostica / Raffaghello, G; Pucci, E; Segu', M; Scala, A; Marini, I; Bosco, M; Collesano, V. - STAMPA. - (2009). (Intervento presentato al convegno Teaching Course SIDA - Diagnosi strumentale dei disordini temporomandibolari e del dolore oro-facciale Imaging e Neuroimaging tenutosi a Pavia nel 5-6 giugno 2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2910570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact