Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The capture of scintillation light emitted by liquidArgon and Xenon under molecular excitations by charged particles is still a challenging task. Here we present a first attempt to design a device able to have a sufficiently high photon detection efficiency, in order to reconstruct the path of ionizing particles. The study is based on the use of masks to encode the light signal combined with single-photon detectors, showing the capability to detect tracks over focal distances
of about tens of centimeters. From numerical simulations it emerges that it is possible to successfully decode and recognize signals, even of rather complex topology, with a relatively limited number of acquisition channels. Thus, the main aim is to elucidate a proof of principle of a technology developed in very different contexts, but which has potential applications in liquid argon detectors that require a fast reading. The findings support us to think that such innovative
technique could be very fruitful in a new generation of detectors devoted to neutrino physics.
Coded masks for imaging of neutrino events / Andreotti, M.; Bernardini, P.; Bersani, A.; Bertolucci, S.; Biagi, S.; Branca, A.; Brizzolari, C.; Brunetti, G.; Cagnoli, I.; Calabrese, R.; Caminata, A.; Campani, A.; Carniti, P.; Cataldo, R.; Cattadori, C.; Cherubini, S.; Cicero, V.; Citterio, M.; Copello, S.; Cova, P.; Cristaldo Morales, E.; Davini, S.; Delmonte, N.; De Matteis, G.; Domizio, S. Di; Noto, L. Di; Distefano, C.; Giammaria, T.; Guarise, M.; Falcone, A.; Ferraro, F.; Fiorini, M.; Gallice, N.; Gotti, C.; Guerzoni, M.; Iliescu, M. A.; Ingratta, G.; Lazzaroni, M.; Lax, I.; Laurenti, G.; Leaci, A.; Luppi, E.; Martina, L.; Mauri, N.; Minotti, A.; Moggi, N.; Montagna, E.; Montanari, A.; Montanino, D.; Pallavicini, M.; Panareo, M.; Parozzi, E. G.; Pasqualini, L.; Patrizii, L.; Pessina, G.; Poppi, F.; Pozzato, M.; Pia, V.; Riboldi, S.; Riccobene, G.; Sala, P.; Sapienza, P.; Schifano, F.; Sirri, G.; Spanu, M.; Stanco, L.; Surdo, A.; Taibi, A.; Tenti, M.; Terranova, F.; Testera, G.; Tomassetti, L.; Torti, M.; Tosi, N.; Travaglini, R.; Uboldi, L.; Vicenzi, M.; Zani, A.; Zucchelli, S.. - In: THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C, PARTICLES AND FIELDS. - ISSN 1434-6044. - 81:11(2021). [10.1140/epjc/s10052-021-09798-y]
The capture of scintillation light emitted by liquidArgon and Xenon under molecular excitations by charged particles is still a challenging task. Here we present a first attempt to design a device able to have a sufficiently high photon detection efficiency, in order to reconstruct the path of ionizing particles. The study is based on the use of masks to encode the light signal combined with single-photon detectors, showing the capability to detect tracks over focal distances
of about tens of centimeters. From numerical simulations it emerges that it is possible to successfully decode and recognize signals, even of rather complex topology, with a relatively limited number of acquisition channels. Thus, the main aim is to elucidate a proof of principle of a technology developed in very different contexts, but which has potential applications in liquid argon detectors that require a fast reading. The findings support us to think that such innovative
technique could be very fruitful in a new generation of detectors devoted to neutrino physics.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2904092
Citazioni
ND
1
0
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.