In Emilia-Romagna la stragrande maggioranza delle grotte si sviluppa nei gessi, sia triassici che messiniani. Tali rocce evaporitiche, pur rappresentando solo l’1% delle superfici affioranti, ospitano oltre 600 grotte, tra cui la grotta epigenica nei gessi più lunga del mondo (il Sistema Spipola-Acquafredda nei gessi Bolognesi con oltre 11 km di passaggi rilevati) e quella più profonda (il Sistema del Monte Caldina, profondo 265 metri). A causa della rapida dissoluzione del gesso queste grotte sono sempre state considerate di genesi relativamente recente (ultimi 20000 anni o poco più). In presenza di importanti concentrazioni di CO2, dalle acque sature in calcio e solfati presenti in queste cavità naturali, precipita calcite portando alla formazione di concrezioni carbonatiche. Tali concrezioni, diffuse in molte grotte emiliano-romagnole, possono essere datate con il metodo dell’U/Th, fornendo delle età minime di formazione dei condotti in cui si sono depositate. Nell’ambito di due tesi di dottorato sono state campionate e datate concrezioni di calcite in una decina di grotte e località esterne della Vena del Gesso e dei Gessi Bolognesi. Tali analisi hanno identificato colate con età fino a 316 mila anni, testimoniando che le grotte esistevano già da allora. Il sistema carsico più antico ancora attivo oggi è quello del Re Tiberio, nella Vena del Gesso, che ha iniziato a formarsi almeno 130 mila anni fa

Datazioni di speleotemi carbonatici nei Gessi dell'Emilia-Romagna: implicazioni speleogenetiche e paleoclimatiche / Columbu, Andrea; Chiarini, Veronica; De Waele, Jo; Forti, Paolo; Drysdale, Russell. - STAMPA. - 29:(2015), pp. 277-282. (Intervento presentato al convegno XXII Congresso Nazionale di Speleologia Euro Speleo Forum 2015 “Condividere i dati” tenutosi a Pertosa – Auletta (SA) nel 30 maggio – 2 giugno 2015).

Datazioni di speleotemi carbonatici nei Gessi dell'Emilia-Romagna: implicazioni speleogenetiche e paleoclimatiche

Columbu Andrea;
2015-01-01

Abstract

In Emilia-Romagna la stragrande maggioranza delle grotte si sviluppa nei gessi, sia triassici che messiniani. Tali rocce evaporitiche, pur rappresentando solo l’1% delle superfici affioranti, ospitano oltre 600 grotte, tra cui la grotta epigenica nei gessi più lunga del mondo (il Sistema Spipola-Acquafredda nei gessi Bolognesi con oltre 11 km di passaggi rilevati) e quella più profonda (il Sistema del Monte Caldina, profondo 265 metri). A causa della rapida dissoluzione del gesso queste grotte sono sempre state considerate di genesi relativamente recente (ultimi 20000 anni o poco più). In presenza di importanti concentrazioni di CO2, dalle acque sature in calcio e solfati presenti in queste cavità naturali, precipita calcite portando alla formazione di concrezioni carbonatiche. Tali concrezioni, diffuse in molte grotte emiliano-romagnole, possono essere datate con il metodo dell’U/Th, fornendo delle età minime di formazione dei condotti in cui si sono depositate. Nell’ambito di due tesi di dottorato sono state campionate e datate concrezioni di calcite in una decina di grotte e località esterne della Vena del Gesso e dei Gessi Bolognesi. Tali analisi hanno identificato colate con età fino a 316 mila anni, testimoniando che le grotte esistevano già da allora. Il sistema carsico più antico ancora attivo oggi è quello del Re Tiberio, nella Vena del Gesso, che ha iniziato a formarsi almeno 130 mila anni fa
2015
9788889897119
Datazioni di speleotemi carbonatici nei Gessi dell'Emilia-Romagna: implicazioni speleogenetiche e paleoclimatiche / Columbu, Andrea; Chiarini, Veronica; De Waele, Jo; Forti, Paolo; Drysdale, Russell. - STAMPA. - 29:(2015), pp. 277-282. (Intervento presentato al convegno XXII Congresso Nazionale di Speleologia Euro Speleo Forum 2015 “Condividere i dati” tenutosi a Pertosa – Auletta (SA) nel 30 maggio – 2 giugno 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2901509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact