Il presente studio preliminare ha esplorato il rapporto tra l’orientamento al futuro e alcune variabili emerse in letteratura come significative rispetto ad esso, quali la percezione di sé nel contesto familiare e scolastico, l’autostima globale e l’auto-efficacia, in adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) confrontati con coetanei a sviluppo tipico. I ragazzi con DSA hanno ottenuto punteggi superiori rispetto all’autostima scolastica e alla percezione negativa del futuro. Per entrambi i gruppi l’autostima scolastica è correlata positivamente alla percezione positiva del futuro. Per i ragazzi con DSA anche l’auto-efficacia è correlata a percezione positiva del futuro, mentre per i tipici l’autostima globale è associata a percezione negativa del futuro. I dati emersi, seppure preliminari e limitati a un numero ridotto di partecipanti, evidenziano l’opportunità di continuare ad indagare il tema in oggetto.
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su rivista |