Riassunto Il saggio propone uno studio sulla traduzione dallo spagnolo all’italiano di un volume sulle bolle speculative pubblicato nel 2009 dall’economista spagnolo Fernando Trías de Bes e tradotto quello stesso anno all’italiano da un traduttore professionista. Dopo l’analisi del linguaggio della crisi e del suo discorso, attraverso il quale si sottolinea la rilevanza della metafora cognitiva LA CRISI È UNA MALATTIA, e la possibilità di applicazione linguistica a la stessa del modello di Kübler-Ross, vengono esaminate le caratteristiche del testo di partenza, la sua finalità e i suoi destinatari. La successiva analisi traduttologica si basa sull’esistenza di una crisi simile soltanto in apparenza in Spagna e Italia, evidenziando l’influenza dei fattori legati al contesto sulla traduzione, che portano a un testo d’arrivo nel quale si rispecchia abbastanza efficacemente la dimensione evidentemente commerciale del volume, mentre è più limitato per quanto riguarda i suoi contenuti impliciti.
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su rivista |