campi "nomadi", condizioni estreme, educazione, infanzia, donne.
L'articolo contiene un'analisi storico-antropologica sulla struttura sociale della popolazione zingara con un approfondimento rispetto al ruolo del lavoro come strumento di politiche di "inclusione". Nella cultura zingara il lavoro non risponde solo ad esigenze di sostentamento e di accumulazione di richiezza, ma rappresenta, più in generale, n importante veicolo di relazionalità nei e tra i nuclei famigliari zingari e rispetto alle popolazioni locali, spesso in contasti di difficoltà e tensioni.
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.