L’obiettivo del contenuto proposto è quello di sviluppare una metodologia per l’elaborazione di strumenti di analisi e pianificazione della mobilità pedonale, in occasione di grandi eventi, e con particolare riferimento agli ‘utenti deboli’. I grandi eventi hanno spesso rappresentato momenti di verifica per la città, di riqualificazione urbana e riorganizzazione. La città deve essere in grado di offrire ospitalità, dare informazioni, fornire trasporti e infrastrutture adeguate, garantire la sicurezza e gestire le emergenze, implementando e rafforzando i servizi che già dispone. Un aspetto da non sottovalutare è quello che deriva dal migliorare la mobilità pedonale rendendola non solo accessibile alle persone con disabilità, ma più in generale maggiormente fruibile a tutte le categorie di utenti. Con questo lavoro si intende quindi approfondire il tema dell’accessibilità dei percorsi pedonali della città di Parma, analizzando in particolar modo quelli che saranno maggiormente frequentati dai turisti in occasione di “Parma Capitale della Cultura 2020”, e proponendo soluzioni che possano creare percorsi più inclusivi.
Titolo: | Metodologie di pianificazione per l'accessibilità a persone con disabilità in occasione di grandi eventi urbani. Ipotesi per "Parma capitale della cultura 2020" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2877566 |
ISBN: | 9788899237219 |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |