L’articolo descrive una ricerca in itinere relativa alla realizzazione di un Historical BIM del Duomo di Parma, finalizzato al restauro e alla manutenzione programmata della fabbrica. Partendo dal rilievo integrato laser scanner e fotogrammetrico, attraverso l’analisi di dati esistenti (geometrici, storici, fotografici, etc.) è stata effettuata la realizzazione di un sistema informativo alla scala architettonica. L’approccio al problema è gestito in ottica BIM, dal momento che questi strumenti si stanno oggi sempre più diffondendo e, grazie anche alle recenti norme nazionali (UNI 11337/2017) e internazionali (EUPPD 2014/24), sono destinati a diventare lo standard di riferimento obbligatorio per tutti i progetti pubblici. Tuttavia, il loro reale utilizzo nel campo dei beni culturali è ancora scarsamente diffuso e i diversi aspetti legati al contributo della geomatica in tale ambito rappresentano grandi opportunità di ricerca. Nel descrivere quindi la metodologia adottata, verranno messe in luce le criticità connesse alla realizzazione di un modello BIM relativo ad edifici storici, cercando di delineare un workflow applicabile anche in altri contesti simili.

Il BIM per gli edifici storici, potenzialità e criticità. Il caso del Duomo di Parma / Bruno, Nazarena; Roncella, Riccardo. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 193-200. (Intervento presentato al convegno 21a Conferenza Nazionale ASITA tenutosi a Salerno - Italia nel 21-23 Novembre 2017).

Il BIM per gli edifici storici, potenzialità e criticità. Il caso del Duomo di Parma

Nazarena Bruno
;
Riccardo Roncella
2017-01-01

Abstract

L’articolo descrive una ricerca in itinere relativa alla realizzazione di un Historical BIM del Duomo di Parma, finalizzato al restauro e alla manutenzione programmata della fabbrica. Partendo dal rilievo integrato laser scanner e fotogrammetrico, attraverso l’analisi di dati esistenti (geometrici, storici, fotografici, etc.) è stata effettuata la realizzazione di un sistema informativo alla scala architettonica. L’approccio al problema è gestito in ottica BIM, dal momento che questi strumenti si stanno oggi sempre più diffondendo e, grazie anche alle recenti norme nazionali (UNI 11337/2017) e internazionali (EUPPD 2014/24), sono destinati a diventare lo standard di riferimento obbligatorio per tutti i progetti pubblici. Tuttavia, il loro reale utilizzo nel campo dei beni culturali è ancora scarsamente diffuso e i diversi aspetti legati al contributo della geomatica in tale ambito rappresentano grandi opportunità di ricerca. Nel descrivere quindi la metodologia adottata, verranno messe in luce le criticità connesse alla realizzazione di un modello BIM relativo ad edifici storici, cercando di delineare un workflow applicabile anche in altri contesti simili.
2017
978-88-941232-8-9
Il BIM per gli edifici storici, potenzialità e criticità. Il caso del Duomo di Parma / Bruno, Nazarena; Roncella, Riccardo. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 193-200. (Intervento presentato al convegno 21a Conferenza Nazionale ASITA tenutosi a Salerno - Italia nel 21-23 Novembre 2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2838674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact