L’intervento prende in considerazione il ruolo assunto da esponenti dell’ordine francescano, ma anche domenicano, nell’ambito di movimenti di pace duecenteschi in area emiliana, e cerca di verificare quanto gli interventi dei frati, che furono di natura sia religiosa sia politica, rispondessero a bisogni ed aspirazioni promananti dalla società locale, come si inserissero nelle dinamiche di relazione intercittadine, e quanta eventuale influenza ricevessero dall’adesione agli schieramenti delle partes della Chiesa e dell’Impero.
Tra Chiesa e Impero, tra movimenti di pace ed eresia. Il francescano Gerardo Boccabadati da Modena, la Grande Devozione e gli statuti del Comune di Parma (1232-1233) / Gazzini, Marina. - (2017), pp. 59-89. ((Intervento presentato al convegno Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell'Italia basso-medioevale tenutosi a Ascoli Piceno nel 27-29 novembre 2014.
Titolo: | Tra Chiesa e Impero, tra movimenti di pace ed eresia. Il francescano Gerardo Boccabadati da Modena, la Grande Devozione e gli statuti del Comune di Parma (1232-1233) | |
Autori: | GAZZINI, Marina (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Tra Chiesa e Impero, tra movimenti di pace ed eresia. Il francescano Gerardo Boccabadati da Modena, la Grande Devozione e gli statuti del Comune di Parma (1232-1233) / Gazzini, Marina. - (2017), pp. 59-89. ((Intervento presentato al convegno Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell'Italia basso-medioevale tenutosi a Ascoli Piceno nel 27-29 novembre 2014. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2838522 | |
ISBN: | 978-88-98079-65-0 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |