La possibile introduzione del salario minimo legale in Italia deve fare i conti con i riflessi destrutturanti che l’istituto potrebbe avere sulla contrattazione collettiva nazionale e sul ruolo di agente salariale svolto dalle organizzazioni sindacali. Gli effetti potrebbero essere ancora più dirompenti se si tiene conto della sempre più accentuata tendenza al decentramento contrattuale anche nell’ottica di un contenimento salariale.
La retribuzione costituzionale tra decentramento delle relazioni sindacali e salario minimo legale / Greco, MARIA GIOVANNA. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - 1(2017), pp. 29-47.
La retribuzione costituzionale tra decentramento delle relazioni sindacali e salario minimo legale
GRECO, MARIA GIOVANNA
2017-01-01
Abstract
La possibile introduzione del salario minimo legale in Italia deve fare i conti con i riflessi destrutturanti che l’istituto potrebbe avere sulla contrattazione collettiva nazionale e sul ruolo di agente salariale svolto dalle organizzazioni sindacali. Gli effetti potrebbero essere ancora più dirompenti se si tiene conto della sempre più accentuata tendenza al decentramento contrattuale anche nell’ottica di un contenimento salariale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.