Il testo affronta il problema della libertà di espressione, il suo nesso con altri tipi di libertà, la questione se tale libertà sia sottoposta a limiti e chi debba eventualmente deciderli. In particolare si sostiene che i diritti fondamentali sono protezioni giuridiche, e che il loro contenuto di libertà è essenzialmente negativo e oppositivo, in quanto si definisce in relazione a determinate condizioni di oppressione storicamente date, e che quindi la loro giustificazione è pragmatica e storica, relativa alla loro capacità di emanciparci da situazioni di oppressione. In questa prospettiva si sostiene che la distinzione tra pubblico e privato, la quale è sottoposta a profonde trasformazioni strutturali, non sia il contesto rilevante in base al quale operare una distinzione tra diversi tipi di espressione.
Dite quel... bip...che vi pare / Testa, Italo. - In: NUOVI ARGOMENTI. - ISSN 0029-6295. - 70:(2015), pp. 192-198.
Dite quel... bip...che vi pare
TESTA, Italo
2015-01-01
Abstract
Il testo affronta il problema della libertà di espressione, il suo nesso con altri tipi di libertà, la questione se tale libertà sia sottoposta a limiti e chi debba eventualmente deciderli. In particolare si sostiene che i diritti fondamentali sono protezioni giuridiche, e che il loro contenuto di libertà è essenzialmente negativo e oppositivo, in quanto si definisce in relazione a determinate condizioni di oppressione storicamente date, e che quindi la loro giustificazione è pragmatica e storica, relativa alla loro capacità di emanciparci da situazioni di oppressione. In questa prospettiva si sostiene che la distinzione tra pubblico e privato, la quale è sottoposta a profonde trasformazioni strutturali, non sia il contesto rilevante in base al quale operare una distinzione tra diversi tipi di espressione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.