As part of the strategies to promote health in urban areas, the Italian Society of Hygiene (SItI) has updated its recommendations for "healthy, safe and sustainable housing". They were issued by an ad hoc SitI working group on the basis of the best available evidence retrieved from a review of the scientifc and legal literature on the topic and in line with World Health Organisation, European Union, and other international bodies statements. SItI document includes recommendations for environmental comfort, mental and social wellbeing, environmental protection as well as the safety of people who dwell houses. In addition to typical issues (such as relative humidity parameters, ventilation, and safety rules), SItI recommendations address innovative aspects such as building compatibility between different functions, building safety management and green area design. In this context, SItI recommendations emphasise the need of a strengthened interaction between architects and public health experts to ensure the complete wellbeing in houses where people spend more than 50% of their lives.

Nell’ambito delle strategie per migliorare la promozione della salute nelle aree urbane, la Società italiana di igiene (SItI) ha aggiornato e diffuso alcune raccomandazioni per la “casa sana, sicura e sostenibi- le”, elaborate dal Gruppo di lavoro della SItI sull’edilizia, sulla base dei documenti dell’Organizzazione mondiale di sanità, dell’Unione europea e di altri organismi internazionali e di una revisione della più recente letteratura scientifica e giuridica. Tali raccomandazioni includono indirizzi per il benessere psicofisico e sociale delle persone, per la salvaguardia dell’ambiente e per la si- curezza degli occupanti degli alloggi. Accanto a tematiche classiche (come i parametri termoigrometrici, i ricambi d’aria e le norme di sicurezza) negli indirizzi societari trovano spazio aspetti innovativi come la compatibilità tra funzioni diverse dell’edificio, la progetta- zione del verde e la sicurezza di gestione dell’immobile, che sotto- lineano la necessità di una più stretta interazione tra progettisti ed esperti di sanità pubblica per garantire il completo benessere nelle abitazioni dove le persone trascorrono oltre il 50% della loro vita.

[Italian Society of Hygiene (SItI) recommendations for a healthy, safe and sustainable housing] / Signorelli, Carlo; Capolongo, Stefano; Buffoli, Maddalena; Capasso, Lorenzo; Faggioli, Antonio; Moscato, Umberto; Oberti, Ilaria; Petronio, Maria Grazia; D'Alessandro, Daniela. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - 40:3-4(2016), pp. 265-270. [10.19191/EP16.3-4.P265.094]

[Italian Society of Hygiene (SItI) recommendations for a healthy, safe and sustainable housing]

SIGNORELLI, Carlo;
2016-01-01

Abstract

As part of the strategies to promote health in urban areas, the Italian Society of Hygiene (SItI) has updated its recommendations for "healthy, safe and sustainable housing". They were issued by an ad hoc SitI working group on the basis of the best available evidence retrieved from a review of the scientifc and legal literature on the topic and in line with World Health Organisation, European Union, and other international bodies statements. SItI document includes recommendations for environmental comfort, mental and social wellbeing, environmental protection as well as the safety of people who dwell houses. In addition to typical issues (such as relative humidity parameters, ventilation, and safety rules), SItI recommendations address innovative aspects such as building compatibility between different functions, building safety management and green area design. In this context, SItI recommendations emphasise the need of a strengthened interaction between architects and public health experts to ensure the complete wellbeing in houses where people spend more than 50% of their lives.
2016
Nell’ambito delle strategie per migliorare la promozione della salute nelle aree urbane, la Società italiana di igiene (SItI) ha aggiornato e diffuso alcune raccomandazioni per la “casa sana, sicura e sostenibi- le”, elaborate dal Gruppo di lavoro della SItI sull’edilizia, sulla base dei documenti dell’Organizzazione mondiale di sanità, dell’Unione europea e di altri organismi internazionali e di una revisione della più recente letteratura scientifica e giuridica. Tali raccomandazioni includono indirizzi per il benessere psicofisico e sociale delle persone, per la salvaguardia dell’ambiente e per la si- curezza degli occupanti degli alloggi. Accanto a tematiche classiche (come i parametri termoigrometrici, i ricambi d’aria e le norme di sicurezza) negli indirizzi societari trovano spazio aspetti innovativi come la compatibilità tra funzioni diverse dell’edificio, la progetta- zione del verde e la sicurezza di gestione dell’immobile, che sotto- lineano la necessità di una più stretta interazione tra progettisti ed esperti di sanità pubblica per garantire il completo benessere nelle abitazioni dove le persone trascorrono oltre il 50% della loro vita.
[Italian Society of Hygiene (SItI) recommendations for a healthy, safe and sustainable housing] / Signorelli, Carlo; Capolongo, Stefano; Buffoli, Maddalena; Capasso, Lorenzo; Faggioli, Antonio; Moscato, Umberto; Oberti, Ilaria; Petronio, Maria Grazia; D'Alessandro, Daniela. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - 40:3-4(2016), pp. 265-270. [10.19191/EP16.3-4.P265.094]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2810604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 43
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 27
social impact