Come piccolo contributo al vastissimo dibattito sul rapporto fra antico e contemporaneo, fra passato e presente, si presentano tre esempi di riprese catulliane nel Novecento (in autori forse imprevisti o meno frequentati nel dibattito sulla fortuna del Veronese). Anche in questo caso, più che di sopravvivenza del Classico nel Moderno, si può parlare, forse, di eterna immanenza. As a modest contribution to the extremely vast debate about the relationship between antiquity and contemporaneity, past and present, this article deals with three examples of twentieth-century Catullian re-use (in the works of unexpected authors, who are less well-known in the debate on Veronese's reception). Possibly, also in this case, it is more appropriate to talk about eternal immanence rather than survival of the classics in a modern context.
Fortuna moderna dell’antico. Echi catulliani in Ionesco, Totò, Monicelli / Astori, Davide. - In: PAROLE RUBATE. - ISSN 2039-0114. - 9:(2014), pp. 135-142.
Fortuna moderna dell’antico. Echi catulliani in Ionesco, Totò, Monicelli
ASTORI, Davide
2014-01-01
Abstract
Come piccolo contributo al vastissimo dibattito sul rapporto fra antico e contemporaneo, fra passato e presente, si presentano tre esempi di riprese catulliane nel Novecento (in autori forse imprevisti o meno frequentati nel dibattito sulla fortuna del Veronese). Anche in questo caso, più che di sopravvivenza del Classico nel Moderno, si può parlare, forse, di eterna immanenza. As a modest contribution to the extremely vast debate about the relationship between antiquity and contemporaneity, past and present, this article deals with three examples of twentieth-century Catullian re-use (in the works of unexpected authors, who are less well-known in the debate on Veronese's reception). Possibly, also in this case, it is more appropriate to talk about eternal immanence rather than survival of the classics in a modern context.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.