Introduzione. In letteratura viene segnalata la possibile sovrastima del rischio nel caso di misclassificazioni non differenziali tra categorie di esposizione non adiacenti. In Emilia-Romagna è stato realizzato un progetto sugli effetti sulla salute dell’esposizione a inceneritori (Progetto Moniter). All’interno di questo progetto un’indagine epidemiologica ha riguardato la valutazione degli effetti sanitari su una coorte retrospettiva dei residenti (periodo 1995-2006). L’esposizione agli inceneritori su base residenziale è stata stimata attraverso l’utilizzo di mappe da modelli di dispersione, utilizzando i dati di emissione degli impianti al momento dell’arruolamento (1995), assegnando a ciascun soggetto della coorte (circa 250 000 soggetti) un valore di esposizione individuale. Una successiva categorizzazione in quintili di questo valore è stata utilizzata all’interno delle analisi epidemiologiche. L’esposizione cumulativa non poteva essere calcolata per tutti i soggetti della coorte, a causa di mancanza di completezza sulla storia residenziale dall’inizio di attività degli impianti. Obiettivi. Abbiamo condotto uno studio di simulazione, utilizzando un sottocampione della coorte per il quale erano disponibili i dati utili al calcolo dell’esposizione cumulativa, per valutare le conseguenze di possibili errori di classificazione derivanti dall’attribuzione dell’esposizione all’arruolamento. Metodi. Per una sotto-coorte (circa 30 000 soggetti) erano disponibili le informazioni sulla storia residenziale dall’inizio di attività dell’impianto di riferimento (1980), l’esposizione cumulativa (periodo 1980-1995) per ciascun soggetto è stata calcolata utilizzando due differenti mappe di dispersione relative a configurazioni differenti dell’impianto di incenerimento,etenendo conto della mobilità residenziale nel periodo considerato. Lo studio di validazione ha valutato la potenziale misclassificazione dell’esposizione al momento dell’arruolamento, rispetto all’esposizione cumulativa. Abbiamo utilizzato una procedura di simulazione, costruendo 1 000 dataset di dati random strutturati in modo tale da ottenere un incidence rate ratio (IRR)=1.5 tra le classi a più alta e più bassa esposizione cumulativa e un trend statisticamente significativo fra le 5 classi. Risultati. Quando abbiamo confrontato le categorie di esposizione all’arruolamento con l’esposizione cumulativa, il 73.5% dei soggetti è rimasto nella stessa classe e il 5.2% si è spostato in categorie non adiacenti. Le classi estreme (più bassa e più alta) hanno mostrato una maggiore concordanza (81.7% e 84.5%). Nel complesso l’indice K di Cohen (pesato con matrice quadratica) è risultato pari a 0.85. Lo studio di simulazione ha calcolato gli IRR dei 1 000 dataset utilizzando come variabile di esposizione quella calcolata all’arruolamento nella coorte. Il valore medio dei 1 000 IRR della categoria dei più esposti è stato pari a 1.41 [range: 1.06-2.04] con il 29.2% delle simulazioni che hanno sovrastimato il valore di IRR calcolato con l’esposizione cumulativa. Il trend positivo rimane significative nel 63.9% delle simulazioni. Conclusioni. Abbiamo trovato un’alta concordanza tra l’esposizione all’arruolamento e quella cumulativa in una popolazione esposta per 15 anni a inquinamento da sorgente puntiforme. Tuttavia, in caso di errata classificazione non differenziale tra le categorie non adiacenti, viene confermata l’indicazione di una qualche cautela riguardo i risultati delle analisi epidemiologiche.

Metodi alternativi di valutazione dell’esposizione per i residenti vicino agli inceneritori: uno studio di simulazione / Freni Sterrantino, A; Ranzi, A; Cordioli, Michele; Candela, S; Miglio, R; Lauriola, P; Forastiere, F.. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - ELETTRONICO. - (5-6) Suppl. 1:(2011). (Intervento presentato al convegno SALUTE E SANITÀ A 150 ANNI DALL’UNITÀ D’ITALIA PIÙ VICINI O PIÙ LONTANI? XXXV CONGRESSO ANNUALE AIE tenutosi a Torino nel 7-9 NOVEMBRE 2011).

Metodi alternativi di valutazione dell’esposizione per i residenti vicino agli inceneritori: uno studio di simulazione

CORDIOLI, Michele;
2011-01-01

Abstract

Introduzione. In letteratura viene segnalata la possibile sovrastima del rischio nel caso di misclassificazioni non differenziali tra categorie di esposizione non adiacenti. In Emilia-Romagna è stato realizzato un progetto sugli effetti sulla salute dell’esposizione a inceneritori (Progetto Moniter). All’interno di questo progetto un’indagine epidemiologica ha riguardato la valutazione degli effetti sanitari su una coorte retrospettiva dei residenti (periodo 1995-2006). L’esposizione agli inceneritori su base residenziale è stata stimata attraverso l’utilizzo di mappe da modelli di dispersione, utilizzando i dati di emissione degli impianti al momento dell’arruolamento (1995), assegnando a ciascun soggetto della coorte (circa 250 000 soggetti) un valore di esposizione individuale. Una successiva categorizzazione in quintili di questo valore è stata utilizzata all’interno delle analisi epidemiologiche. L’esposizione cumulativa non poteva essere calcolata per tutti i soggetti della coorte, a causa di mancanza di completezza sulla storia residenziale dall’inizio di attività degli impianti. Obiettivi. Abbiamo condotto uno studio di simulazione, utilizzando un sottocampione della coorte per il quale erano disponibili i dati utili al calcolo dell’esposizione cumulativa, per valutare le conseguenze di possibili errori di classificazione derivanti dall’attribuzione dell’esposizione all’arruolamento. Metodi. Per una sotto-coorte (circa 30 000 soggetti) erano disponibili le informazioni sulla storia residenziale dall’inizio di attività dell’impianto di riferimento (1980), l’esposizione cumulativa (periodo 1980-1995) per ciascun soggetto è stata calcolata utilizzando due differenti mappe di dispersione relative a configurazioni differenti dell’impianto di incenerimento,etenendo conto della mobilità residenziale nel periodo considerato. Lo studio di validazione ha valutato la potenziale misclassificazione dell’esposizione al momento dell’arruolamento, rispetto all’esposizione cumulativa. Abbiamo utilizzato una procedura di simulazione, costruendo 1 000 dataset di dati random strutturati in modo tale da ottenere un incidence rate ratio (IRR)=1.5 tra le classi a più alta e più bassa esposizione cumulativa e un trend statisticamente significativo fra le 5 classi. Risultati. Quando abbiamo confrontato le categorie di esposizione all’arruolamento con l’esposizione cumulativa, il 73.5% dei soggetti è rimasto nella stessa classe e il 5.2% si è spostato in categorie non adiacenti. Le classi estreme (più bassa e più alta) hanno mostrato una maggiore concordanza (81.7% e 84.5%). Nel complesso l’indice K di Cohen (pesato con matrice quadratica) è risultato pari a 0.85. Lo studio di simulazione ha calcolato gli IRR dei 1 000 dataset utilizzando come variabile di esposizione quella calcolata all’arruolamento nella coorte. Il valore medio dei 1 000 IRR della categoria dei più esposti è stato pari a 1.41 [range: 1.06-2.04] con il 29.2% delle simulazioni che hanno sovrastimato il valore di IRR calcolato con l’esposizione cumulativa. Il trend positivo rimane significative nel 63.9% delle simulazioni. Conclusioni. Abbiamo trovato un’alta concordanza tra l’esposizione all’arruolamento e quella cumulativa in una popolazione esposta per 15 anni a inquinamento da sorgente puntiforme. Tuttavia, in caso di errata classificazione non differenziale tra le categorie non adiacenti, viene confermata l’indicazione di una qualche cautela riguardo i risultati delle analisi epidemiologiche.
2011
Metodi alternativi di valutazione dell’esposizione per i residenti vicino agli inceneritori: uno studio di simulazione / Freni Sterrantino, A; Ranzi, A; Cordioli, Michele; Candela, S; Miglio, R; Lauriola, P; Forastiere, F.. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - ELETTRONICO. - (5-6) Suppl. 1:(2011). (Intervento presentato al convegno SALUTE E SANITÀ A 150 ANNI DALL’UNITÀ D’ITALIA PIÙ VICINI O PIÙ LONTANI? XXXV CONGRESSO ANNUALE AIE tenutosi a Torino nel 7-9 NOVEMBRE 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2785304
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact