Il termine temporale di efficacia delle dimissioni dei sindaci è discusso. La necessità di assicurare la continuità della funzione di controllo contrasta con quella di garantire ai sindaci il diritto alla rinuncia all'incarico. La questione si pone soprattutto quando tutti i sindaci rassegnano le dimissioni perché la situazione aziendale è compromessa. L'autore ritiene che vi sia un principio di continuità degli organi sociali, che si applica anche nel caso di dimissioni dei sindaci. Tuttavia, questo principio soccombe in presenza di altri più importanti, come il diritto dei sindaci alla cessazione immediata quando le dimissioni avvengono per una giusta causa.
Efficacia delle dimissioni dei sindaci / Benatti, Lorenzo. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - 6/I(2013), pp. 1176-1201.
Efficacia delle dimissioni dei sindaci
BENATTI, Lorenzo
2013-01-01
Abstract
Il termine temporale di efficacia delle dimissioni dei sindaci è discusso. La necessità di assicurare la continuità della funzione di controllo contrasta con quella di garantire ai sindaci il diritto alla rinuncia all'incarico. La questione si pone soprattutto quando tutti i sindaci rassegnano le dimissioni perché la situazione aziendale è compromessa. L'autore ritiene che vi sia un principio di continuità degli organi sociali, che si applica anche nel caso di dimissioni dei sindaci. Tuttavia, questo principio soccombe in presenza di altri più importanti, come il diritto dei sindaci alla cessazione immediata quando le dimissioni avvengono per una giusta causa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
139.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.