Lo studio indaga la relazione tra la selezione e l’editing delle fotografie postate su Facebook e l’immagine corporea in adolescenza. A 588 ragazzi (M = 296 e F = 292) tra i 12 e i 19 anni (M = 15,8; DS = 1,9) sono stati somministrati il Pubertal Developmental Scale (Petersen et al.,1988), il Body Esteem Scale (Mendelson, Mendelson e White, 2001) e un questionario sull’editing fotografico costruito ad hoc. I dati rilevano, soprattutto per le ragazze, una correlazione inversa tra editing dell’immagine fotografica, stima del proprio corpo, età e percezione dello sviluppo puberale. Per tutti il disagio derivante dal vedere un proprio difetto fisico su Facebook è negativamente correlato con la stima del proprio corpo. I dati evidenziano che la selezione e l’editing delle foto postate su Facebook hanno, per le ragazze con una più bassa stima del corpo, lo scopo di mostrare una migliore immagine corporea. Lo studio suggerisce delle riflessioni sul ruolo dei social network nei processi di accettazione del nuovo corpo e di costruzione dell’identità in adolescenza.
Presentazione dell’immagine corporea su Facebook: un’indagine sui nuovi supporti all’Io adolescente / Corsano, Paola; C., Zilioli; G., Zorzi. - In: RICERCA PSICOANALITICA. - ISSN 1827-4625. - 2:(2014), pp. 71-90.
Presentazione dell’immagine corporea su Facebook: un’indagine sui nuovi supporti all’Io adolescente
CORSANO, Paola;
2014-01-01
Abstract
Lo studio indaga la relazione tra la selezione e l’editing delle fotografie postate su Facebook e l’immagine corporea in adolescenza. A 588 ragazzi (M = 296 e F = 292) tra i 12 e i 19 anni (M = 15,8; DS = 1,9) sono stati somministrati il Pubertal Developmental Scale (Petersen et al.,1988), il Body Esteem Scale (Mendelson, Mendelson e White, 2001) e un questionario sull’editing fotografico costruito ad hoc. I dati rilevano, soprattutto per le ragazze, una correlazione inversa tra editing dell’immagine fotografica, stima del proprio corpo, età e percezione dello sviluppo puberale. Per tutti il disagio derivante dal vedere un proprio difetto fisico su Facebook è negativamente correlato con la stima del proprio corpo. I dati evidenziano che la selezione e l’editing delle foto postate su Facebook hanno, per le ragazze con una più bassa stima del corpo, lo scopo di mostrare una migliore immagine corporea. Lo studio suggerisce delle riflessioni sul ruolo dei social network nei processi di accettazione del nuovo corpo e di costruzione dell’identità in adolescenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricerca Psicoanalitica 2014.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.