Recenti studi scientifici hanno dimostrato come la plastica, il cui uso nella produzione di opere contemporanee é sempre più diffuso, sia soggetta a specifici fenomeni di degrado. Questo progetto di ricerca si interessa della rimozione di residui adesivi da cinque polimeri plastici, attraverso l'uso di solventi organici e contemporaneamente della costruzione delle aree di solubilità sia delle plastiche che dei polimeri adesivi al fine di comprendere quale comportamento è più adeguato quando ci si trova a lavorare con questi materiali.
Studio analitico dei solventi organici impiegati nella rimozione di adesivi sulle plastiche / Piera, Catalini; Casoli, Antonella; Paolo, Cremonesi; Michela, Berzioli. - (2013), pp. 35-42. (Intervento presentato al convegno “LO STATO DELL’ARTE 10” tenutosi a ROMA nel 22-24 NOVEMBRE 2012).
Studio analitico dei solventi organici impiegati nella rimozione di adesivi sulle plastiche
CASOLI, Antonella;
2013-01-01
Abstract
Recenti studi scientifici hanno dimostrato come la plastica, il cui uso nella produzione di opere contemporanee é sempre più diffuso, sia soggetta a specifici fenomeni di degrado. Questo progetto di ricerca si interessa della rimozione di residui adesivi da cinque polimeri plastici, attraverso l'uso di solventi organici e contemporaneamente della costruzione delle aree di solubilità sia delle plastiche che dei polimeri adesivi al fine di comprendere quale comportamento è più adeguato quando ci si trova a lavorare con questi materiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.