Il raffinato progetto di riqualificazione e trasformazione dell’antica Legazione italiana di Paolo Desideri è lo strumento per iniziare a leggere e capire una realtà complessa come quella della città cinese: “un laboratorio grandioso in cui non è possibile non spendere, non lasciare emotivamente qualcosa di sé. Una grande esperienza civile”.
Tianjin. Un quartiere italiano in Cina. Intervista a Paolo Desideri / Maretto, Marco. - In: PAESAGGIO URBANO. - ISSN 1120-3544. - 4(2005).
Tianjin. Un quartiere italiano in Cina. Intervista a Paolo Desideri.
MARETTO, Marco
2005-01-01
Abstract
Il raffinato progetto di riqualificazione e trasformazione dell’antica Legazione italiana di Paolo Desideri è lo strumento per iniziare a leggere e capire una realtà complessa come quella della città cinese: “un laboratorio grandioso in cui non è possibile non spendere, non lasciare emotivamente qualcosa di sé. Una grande esperienza civile”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.