Il limite è quel luogo, insieme unificante e dividente, in cui è possibile leggere le tracce dell’incontro e dello scambio tra più sistemi. Sia esso una cinta urbana, il corso di un fiume, un confine domestico, il senso del suo essere sta tutto nella sua capacità di mediare tra un “interno” ed un “esterno”: il sistema urbano e la sua struttura territoriale, la dimensione pubblica e quella privata, i “diritti” comuni e quelli individuali. Un tema progettuale che sta alla base della crisi degli sprawll metropolitani come della Highrisecity e intorno a cui si gioca l’identità stessa della città contemporanea.
La costruzione del limite urbano / Maretto, Marco. - In: AION. - ISSN 1720-1721. - 10:(2006).
La costruzione del limite urbano.
MARETTO, Marco
2006-01-01
Abstract
Il limite è quel luogo, insieme unificante e dividente, in cui è possibile leggere le tracce dell’incontro e dello scambio tra più sistemi. Sia esso una cinta urbana, il corso di un fiume, un confine domestico, il senso del suo essere sta tutto nella sua capacità di mediare tra un “interno” ed un “esterno”: il sistema urbano e la sua struttura territoriale, la dimensione pubblica e quella privata, i “diritti” comuni e quelli individuali. Un tema progettuale che sta alla base della crisi degli sprawll metropolitani come della Highrisecity e intorno a cui si gioca l’identità stessa della città contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AION.10.jpg
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
63.95 kB
Formato
JPEG
|
63.95 kB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.