La parabola vitale della dottrina mimetica coincide con quella della storia moderna dell’arte e dell’architettura. La sua interpretazione consente una lettura non storiografica della modernità, bensì secondo quei concetti cui la teoria moderna dell’arte ha consegnato, da sempre, il compito di dialogare e reinterpretare la cultura classica dell’architettura: “Nelle forme dell’analogia, della citazione, del frammento, della memoria, la mimesi e l’invenzione esercitano un ruolo germinale per la cultura architettonica contemporanea”.
Imitazione ed Invenzione tra XV e XX secolo / Maretto, Marco. - In: AION. - ISSN 1720-1721. - 16:(2007).
Imitazione ed Invenzione tra XV e XX secolo.
MARETTO, Marco
2007-01-01
Abstract
La parabola vitale della dottrina mimetica coincide con quella della storia moderna dell’arte e dell’architettura. La sua interpretazione consente una lettura non storiografica della modernità, bensì secondo quei concetti cui la teoria moderna dell’arte ha consegnato, da sempre, il compito di dialogare e reinterpretare la cultura classica dell’architettura: “Nelle forme dell’analogia, della citazione, del frammento, della memoria, la mimesi e l’invenzione esercitano un ruolo germinale per la cultura architettonica contemporanea”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.