Introduzione La ricerca presentata si riferisce a un’attività svolta nel 2011 presso il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Maggiore di Cremona, dove cinque donne hanno descritto la loro esperienza di malattia all’interno di un laboratorio di scrittura autobiografica. Il duplice obiettivo perseguito è consistito nell’aiutare le pazienti ad elaborare l’angoscia attraverso le potenzialità riparatorie e mitopoietiche della scrittura e nel conoscere i bisogni emotivi personali per migliorare il percorso di cura. Metodo Il laboratorio, condotto da un esperto della LUA di Anghiari con uno psicologo e con la supervisione del Direttore dell’U.O. Oncologica, è stato articolato in dieci incontri. I testi sono stati analizzati in prospettiva psicodinamica con aperture verso la linguistica e la semiotica testuale. Autori principali di riferimento: S. Freud, M. Klein, A. Freud e W.R. Bion. L’analisi qualitativa è stata condotta secondo i modelli di Ferro (1999) e di Barbieri (2007). Risultati La scrittura ha favorito la creazione di una distanza da cui osservare la malattia. Nel lessico, nella struttura narrativa, nel ritmo, nel sistema dei personaggi e nelle figure retoriche si sono evidenziate strategie difensive ora più primitive ora più evolute. Il passaggio dall’elemento beta al derivato narrativo ha seguito percorsi diversi nelle autrici. In ogni caso la narrazione scritta ha favorito la connessione tra passato e presente, aprendo una prospettiva progettuale verso il futuro. Conclusioni La riflessione autobiografica ha facilitato il processo di simbolizzazione di emozioni e ha attivato la funzione alfa e il pensiero, con ricadute importanti sull’identità. Ha aiutato a “schiudersi alla vita”, a “vedere con occhi diversi”, a creare una nuova percezione del tempo. Sono state confermate ricadute positive anche nel modo di affrontare il percorso di cura.
Scrivere la malattia. Difese, emozioni, pensiero, riparazione / Barbieri, Gian Luca. - STAMPA. - (2012), pp. 276-276. (Intervento presentato al convegno Congresso nazionale delle sezioni. Psicologia, Scienza, Società. tenutosi a Chieti nel 20-23 settembre 2012).
Scrivere la malattia. Difese, emozioni, pensiero, riparazione.
BARBIERI, Gian Luca
2012-01-01
Abstract
Introduzione La ricerca presentata si riferisce a un’attività svolta nel 2011 presso il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Maggiore di Cremona, dove cinque donne hanno descritto la loro esperienza di malattia all’interno di un laboratorio di scrittura autobiografica. Il duplice obiettivo perseguito è consistito nell’aiutare le pazienti ad elaborare l’angoscia attraverso le potenzialità riparatorie e mitopoietiche della scrittura e nel conoscere i bisogni emotivi personali per migliorare il percorso di cura. Metodo Il laboratorio, condotto da un esperto della LUA di Anghiari con uno psicologo e con la supervisione del Direttore dell’U.O. Oncologica, è stato articolato in dieci incontri. I testi sono stati analizzati in prospettiva psicodinamica con aperture verso la linguistica e la semiotica testuale. Autori principali di riferimento: S. Freud, M. Klein, A. Freud e W.R. Bion. L’analisi qualitativa è stata condotta secondo i modelli di Ferro (1999) e di Barbieri (2007). Risultati La scrittura ha favorito la creazione di una distanza da cui osservare la malattia. Nel lessico, nella struttura narrativa, nel ritmo, nel sistema dei personaggi e nelle figure retoriche si sono evidenziate strategie difensive ora più primitive ora più evolute. Il passaggio dall’elemento beta al derivato narrativo ha seguito percorsi diversi nelle autrici. In ogni caso la narrazione scritta ha favorito la connessione tra passato e presente, aprendo una prospettiva progettuale verso il futuro. Conclusioni La riflessione autobiografica ha facilitato il processo di simbolizzazione di emozioni e ha attivato la funzione alfa e il pensiero, con ricadute importanti sull’identità. Ha aiutato a “schiudersi alla vita”, a “vedere con occhi diversi”, a creare una nuova percezione del tempo. Sono state confermate ricadute positive anche nel modo di affrontare il percorso di cura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.