La sindrome di Moebius è una malattia congenita rara, non evolutiva, caratterizzata da paralisi bilaterale dei nervi facciale ed abducente spesso associata a malformazioni degli arti superiori e/o inferiori. Oltre al difetto del VI e VII paio, altri nervi, più frequentemente il III, il V, il VIII, il IX, il X, il XI e il XII paio possono essere coinvolti. Questo lavoro si propone di investigare un ampio campione di pazienti affetti rispetto ad un campione omogeneo di soggetti sani, al fine di verificare se il deficit neurologico possa compromettere l’adeguato sviluppo delle funzioni motorie temporo-mandibolari. Il campione totale in esame è risultato costituito da 33 soggetti, 16 maschi e 17 femmine. Di questi 14 appartenevano al gruppo A di Terzis (forma completa) e 19 al gruppo B di Terzis (forma incompleta). Il gruppo di controllo, scelto con parametri di maggior omogeneità possibile rispetto al gruppo affetto, era costituito da 50 soggetti, 18 maschi e 32 femmine. Il campione Moebius evidenziava una netta riduzione dell’escursione mandibolare per quanto riguarda l’apertura della bocca. Questa differenza risultava statisticamente significativa a p<0,01. Anche per quanto riguarda i movimenti di protrusiva e lateralità, la differenza risultava significativa a p<0,01. Si raccomanda quindi un attento e precoce programma di riabilitazione neuromotoria di questi pazienti sin dalla primissima infanzia. Nome Autore - Presentatore: Magnifico Marisabel E-mail: marisabel.magnifico@libero.it Telefono: 320 8214555

Valutazione dei movimenti mandibolariin 33 pazienti affetti da sindrome di Moebius / DI BLASIO, Alberto; Pedrazzi, Giuseppe; Mandelli, G.; Bergamaschi, E.; DI BLASIO, Chiara; Gandolfini, Mauro. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - 7:(2010), pp. 807-811.

Valutazione dei movimenti mandibolariin 33 pazienti affetti da sindrome di Moebius

DI BLASIO, Alberto;PEDRAZZI, Giuseppe;DI BLASIO, Chiara;GANDOLFINI, Mauro
2010-01-01

Abstract

La sindrome di Moebius è una malattia congenita rara, non evolutiva, caratterizzata da paralisi bilaterale dei nervi facciale ed abducente spesso associata a malformazioni degli arti superiori e/o inferiori. Oltre al difetto del VI e VII paio, altri nervi, più frequentemente il III, il V, il VIII, il IX, il X, il XI e il XII paio possono essere coinvolti. Questo lavoro si propone di investigare un ampio campione di pazienti affetti rispetto ad un campione omogeneo di soggetti sani, al fine di verificare se il deficit neurologico possa compromettere l’adeguato sviluppo delle funzioni motorie temporo-mandibolari. Il campione totale in esame è risultato costituito da 33 soggetti, 16 maschi e 17 femmine. Di questi 14 appartenevano al gruppo A di Terzis (forma completa) e 19 al gruppo B di Terzis (forma incompleta). Il gruppo di controllo, scelto con parametri di maggior omogeneità possibile rispetto al gruppo affetto, era costituito da 50 soggetti, 18 maschi e 32 femmine. Il campione Moebius evidenziava una netta riduzione dell’escursione mandibolare per quanto riguarda l’apertura della bocca. Questa differenza risultava statisticamente significativa a p<0,01. Anche per quanto riguarda i movimenti di protrusiva e lateralità, la differenza risultava significativa a p<0,01. Si raccomanda quindi un attento e precoce programma di riabilitazione neuromotoria di questi pazienti sin dalla primissima infanzia. Nome Autore - Presentatore: Magnifico Marisabel E-mail: marisabel.magnifico@libero.it Telefono: 320 8214555
2010
Valutazione dei movimenti mandibolariin 33 pazienti affetti da sindrome di Moebius / DI BLASIO, Alberto; Pedrazzi, Giuseppe; Mandelli, G.; Bergamaschi, E.; DI BLASIO, Chiara; Gandolfini, Mauro. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - 7:(2010), pp. 807-811.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2436073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact