La vocazione del papirologo alla pubblicazione degli inedita papiracei, lungi dal risultarne appiattita, è oggi incentivata, nel ritmo e nella qualità, dalle innovative risorse digitali che dominano e compattano l’ingente bagaglio di materiale primario e secondario che la disciplina ha prodotto in più di un secolo di ricerche archeologiche e di studi. Scopo di questo contributo è illustrare come la più recente sfida in questo campo, quella dell’edizione elettronica dei papiri documentari e letterari tramite il Papyrological Editor (http://www.papyri.info/editor/) in uno spazio digitale controllato da un sistema di peer review che autorizza aggiornamenti in tempo reale da parte della comunità di esperti, sia la risorsa indispensabile a colmare le lacune della ricerca papirologica nella prospettiva della ottimizzazione e condivisione dei risultati e della razionalizzazione delle risorse.
Titolo: | Edizione e ricostruzione digitale dei testi papiracei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La vocazione del papirologo alla pubblicazione degli inedita papiracei, lungi dal risultarne appiattita, è oggi incentivata, nel ritmo e nella qualità, dalle innovative risorse digitali che dominano e compattano l’ingente bagaglio di materiale primario e secondario che la disciplina ha prodotto in più di un secolo di ricerche archeologiche e di studi. Scopo di questo contributo è illustrare come la più recente sfida in questo campo, quella dell’edizione elettronica dei papiri documentari e letterari tramite il Papyrological Editor (http://www.papyri.info/editor/) in uno spazio digitale controllato da un sistema di peer review che autorizza aggiornamenti in tempo reale da parte della comunità di esperti, sia la risorsa indispensabile a colmare le lacune della ricerca papirologica nella prospettiva della ottimizzazione e condivisione dei risultati e della razionalizzazione delle risorse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2434399 |
ISBN: | 9788834828007 |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |