L'utilizzo asimmetrico degli occhi sembra essere diffuso nei vertebrati. Questo è indicativo di una lateralizzazione visiva che potrebbe permettere l'esecuzione contemporanea di più comportamenti fondamentali per la sopravvivenza, ognuno elaborato da un emisfero differente. Tale capacità potrebbe essere favorita dal posizionamento laterale degli occhi. Nonostante studi precedenti sembrino dimostrare come le risposte di tipo predatorio in pesci, anfibi ed alcuni sauropsidi siano mediate dall'occhio destro/emisfero sinistro, sulle lucertole esistono pochi dati.
Titolo: | Lateralizzazione senso-motoria nel comportamento predatorio della lucertola muraiola (_Podarcis muralis_) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | L'utilizzo asimmetrico degli occhi sembra essere diffuso nei vertebrati. Questo è indicativo di una lateralizzazione visiva che potrebbe permettere l'esecuzione contemporanea di più comportamenti fondamentali per la sopravvivenza, ognuno elaborato da un emisfero differente. Tale capacità potrebbe essere favorita dal posizionamento laterale degli occhi. Nonostante studi precedenti sembrino dimostrare come le risposte di tipo predatorio in pesci, anfibi ed alcuni sauropsidi siano mediate dall'occhio destro/emisfero sinistro, sulle lucertole esistono pochi dati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2430279 |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
104 - SIE '08.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.