Il contributo focalizza l’attenzione in particolare sulle vicende architettoniche del Battistero di Parma iniziato da Benedetto Antelami nel 1196 sulle quali ancora nel dibatitto critico più recente sono state avanzate ipotesi diverse che inevitabilmente hanno ripercursssioni sulla cronologia del grande ciclo dipinto della volta. Partendo da una rilettura delle fonti documentarie e passando poi all’analisi archeologica dell’edificio sono state individuate almeno tre fasi costruttive fino alla quarta loggetta esterna completata nel 1216, mentre la volta interna sarebbe stata costruita dopo una interruzione dei lavori tra il 1233-1248, seguita da una fase che corrisponde alla quinta loggetta cieca esterna realizzata attorno al 1259 dopo la morte di Ezzelino da Romano. L’analisi degli elementi interni ha messo poi in evidenza un cambiamento di progetto che viene introdotto al momento della costruzione della volta costolonata, cambiamento che di fatto modifica sostanzialmente il progetto originario dell’Antelami adottando elementi che marcano in senso più marcamente gotico il grande edificio parmense.
I maestri campionesi e la "Lombardia": l'architettura del battistero di Parma / Calzona, Arturo. - (2004), pp. 367-387.
I maestri campionesi e la "Lombardia": l'architettura del battistero di Parma
CALZONA, Arturo
2004-01-01
Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione in particolare sulle vicende architettoniche del Battistero di Parma iniziato da Benedetto Antelami nel 1196 sulle quali ancora nel dibatitto critico più recente sono state avanzate ipotesi diverse che inevitabilmente hanno ripercursssioni sulla cronologia del grande ciclo dipinto della volta. Partendo da una rilettura delle fonti documentarie e passando poi all’analisi archeologica dell’edificio sono state individuate almeno tre fasi costruttive fino alla quarta loggetta esterna completata nel 1216, mentre la volta interna sarebbe stata costruita dopo una interruzione dei lavori tra il 1233-1248, seguita da una fase che corrisponde alla quinta loggetta cieca esterna realizzata attorno al 1259 dopo la morte di Ezzelino da Romano. L’analisi degli elementi interni ha messo poi in evidenza un cambiamento di progetto che viene introdotto al momento della costruzione della volta costolonata, cambiamento che di fatto modifica sostanzialmente il progetto originario dell’Antelami adottando elementi che marcano in senso più marcamente gotico il grande edificio parmense.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doc01275320120403103606.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
doc01275220120403103121.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.