La ricerca mira a far luce sulle oscure origini della famiglia di Francesco Buti, personaggio di grande rilievo nella cultura del Seicento: formatosi nell’orbita dei Barberini, passò in Francia al servizio di Mazzarino prima e di Luigi XIV poi, come poeta e librettista delle prime opere che segnarono l’affermazione del melodramma italiano a Parigi. Dalla dichiarazione fatta dallo stesso Buti nel suo testamento, risulta che il padre Giovanni Battista era di Narni. Su tale base è stata condotta un’ampia indagine archivistica che ha portato a qualche significativa acquisizione, specialmente in ordine al definitivo abbandono di identificazioni con altre famiglie Buti. Nel contempo è stata allargata la ricerca nei luoghi che lo hanno visto titolare di assegnazioni e benefici per il suo ruolo di abate e di diplomatico (a Nizors, a Carcassonne a Carpentras) ottenendo elementi di precisazione e di conferma utili alla definizione della sua personalità.
Notizie sulla famiglia Buti / Luisi, Francesco. - MM 8 Tomo I:(2009), pp. 135-156. (Intervento presentato al convegno Francesco Buti tra Roma e Parigi: diplomazia, poesia, teatro tenutosi a Parma nel 12-15 dicembre 2007).
Notizie sulla famiglia Buti
LUISI, Francesco
2009-01-01
Abstract
La ricerca mira a far luce sulle oscure origini della famiglia di Francesco Buti, personaggio di grande rilievo nella cultura del Seicento: formatosi nell’orbita dei Barberini, passò in Francia al servizio di Mazzarino prima e di Luigi XIV poi, come poeta e librettista delle prime opere che segnarono l’affermazione del melodramma italiano a Parigi. Dalla dichiarazione fatta dallo stesso Buti nel suo testamento, risulta che il padre Giovanni Battista era di Narni. Su tale base è stata condotta un’ampia indagine archivistica che ha portato a qualche significativa acquisizione, specialmente in ordine al definitivo abbandono di identificazioni con altre famiglie Buti. Nel contempo è stata allargata la ricerca nei luoghi che lo hanno visto titolare di assegnazioni e benefici per il suo ruolo di abate e di diplomatico (a Nizors, a Carcassonne a Carpentras) ottenendo elementi di precisazione e di conferma utili alla definizione della sua personalità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco Buti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.