L’articolo si incentra sulla figura di Rodari e si sofferma sulla portata innovativa della sua scrittura e delle sue proposte didattico-operative, individuandone le fonti di ispirazione e il suo debito nei confronti di movimenti artistici, scuole di pensiero e singoli studiosi. Vengono colte anche le ragioni, da riferire ad una molteplicità di circostanze favorevoli, della fortuna di questo scrittore-saggista, riconosciuti i suoi meriti nel rinnovamento della scrittura per ragazzi del tempo e non taciuti alcuni elementi di debolezza presenti nella sua scrittura e nella sua teorizzazione.
Tipologia ministeriale: | Articolo su rivista |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rodari.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.