Promuovere lo sviluppo economico e sociale di un territorio inizia con il riconoscimento dell'intima vocazione del territorio stesso. La vocazione della Provincia di Parma è senza dubbio orientata al settore agro-alimentare. L'impatto dell’agro-alimentare, legato ai prodotti locali, sull’ambito socio-economico in questione è essenziale, non solo per il valore della produzione industriale e per l’ attrazione di nuovi investimenti, ma anche per il rilancio del turismo nella regione. I “Musei del Cibo” fanno parte una rete museale diffusa sul territorio, situata in provincia di Parma, dedicata ai prodotti tipici e locali, dove la collezione rappresenta la storia dei prodotti stessi e le tradizioni che li accompagnano. Essi sono, infatti, un'iniziativa che sviluppa il rapporto tra prodotto tipico e le altre componenti del territorio, rendendo visibili, allo stesso tempo, questi rapporti all'esterno.
Le tourisme enogastronomique et le système agroalimentaire de la Province de Parme: le réseau des “ Musei del Cibo ” (Musées du Goût) / Mozzoni, Isabella. - (2010), pp. 1-14. (Intervento presentato al convegno International EAAE-SYAL seminar - Spatial Dynamics in Agri-food Systems: Implications for Sustainability and Consumer Welfare tenutosi a Parma nel 27-30 Ottobre 2010).
Le tourisme enogastronomique et le système agroalimentaire de la Province de Parme: le réseau des “ Musei del Cibo ” (Musées du Goût)
MOZZONI, Isabella
2010-01-01
Abstract
Promuovere lo sviluppo economico e sociale di un territorio inizia con il riconoscimento dell'intima vocazione del territorio stesso. La vocazione della Provincia di Parma è senza dubbio orientata al settore agro-alimentare. L'impatto dell’agro-alimentare, legato ai prodotti locali, sull’ambito socio-economico in questione è essenziale, non solo per il valore della produzione industriale e per l’ attrazione di nuovi investimenti, ma anche per il rilancio del turismo nella regione. I “Musei del Cibo” fanno parte una rete museale diffusa sul territorio, situata in provincia di Parma, dedicata ai prodotti tipici e locali, dove la collezione rappresenta la storia dei prodotti stessi e le tradizioni che li accompagnano. Essi sono, infatti, un'iniziativa che sviluppa il rapporto tra prodotto tipico e le altre componenti del territorio, rendendo visibili, allo stesso tempo, questi rapporti all'esterno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
musei del gusto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
368.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.