The aim of this paper is to bring together instances of metaphor and idiomatic language relating in some way to the field of medicine, and to discuss their pragmatic function with reference both to the participants and to the context of the communicative event in which they occur. It will be shown that the purpose of metaphors in the field of medicine is to facilitate communication and provide a kind of coherence in a comprehensible description of illness. Indeed, this study has taken inspiration from the research not only of linguists (Lakoff and Johnson 1980, Fleischmann 2001, Semino 2008, Van Rijn-van Tongeren1997) but also of scholars and professional people in other walks of life, such as Susan Sontag, novelist and essayist (1978, 1983) and also physicians (Hodgkins 1985, Reisfield and Wilson 2004) who discuss the appropriateness of its use when dealing directly with patients. Lakoff and Johnson’s traditional conceptual metaphor of thinking of one thing in terms of something more familiar is the pivot around which the discussions revolve. The fact that the medical metaphor pervades all kinds of text genres, from the formal specialised spoken and written discussions of illness to media texts (popularization of scientific articles) and to informal spoken texts (idiomatic language) proves that communication and understanding are more than likely hampered without it. Questo paper raccoglie numerose istanze di metafora e di linguaggio idiomatico sia nella vita quotidiana sia nel campo più specifico della medicina con lo scopo di discutere la loro funzione pragmatica all’interno di un evento comunicativo o di un genere testuale. Risulterà che la metafora viene utilizzata come strumento efficace nella facilitazione della comprensione e della coerenza del testo. Lo studio prende ispirazione da numerose ricerche effettuate non solo da linguisti (Lakoff and Johnson 1980, Fleischmann 2001, Semino 2008, Van Rijn-van Tongeren 1997) ma anche da studiosi ed esperti provenienti da altri campi professionali, quali Susan Sontag, romanziere and saggista (1978, 1983) nonché medici (Hodgkins 1985, Reisfield and Wilson 2004) che valutano l’opportunità o meno di ricorrere alla metafora nella discussione della malattia con il proprio paziente. Ci si focalizzerà sull’utilizzo della metafora concettuale tradizionale di Lakoff e Johnson (1980) secondo la quale la comprensione di un dominio concettuale viene intesa nei termini di un altro dominio concettuale più familiare. Considerato che la metafora medica pervade diversi generi testuali, da quelli più formali scritti e orali elaborati da esperti e rivolti sia ai colleghi sia ai pazienti, a quelli mediatici rivolti al pubblico non esperto ed anche testi informali orali ricchi di idiomi, si può constatare che la metafora funge da facilitatore nella comprensione.

Metaphorical Medicine: the communicative functions of the pervasive medical metaphor - from everyday life to scholarly journal / Mansfield, Gillian. - In: LA TORRE DI BABELE. - ISSN 1724-3114. - 8:(2012), pp. 339-358.

Metaphorical Medicine: the communicative functions of the pervasive medical metaphor - from everyday life to scholarly journal

MANSFIELD, Gillian
2012-01-01

Abstract

The aim of this paper is to bring together instances of metaphor and idiomatic language relating in some way to the field of medicine, and to discuss their pragmatic function with reference both to the participants and to the context of the communicative event in which they occur. It will be shown that the purpose of metaphors in the field of medicine is to facilitate communication and provide a kind of coherence in a comprehensible description of illness. Indeed, this study has taken inspiration from the research not only of linguists (Lakoff and Johnson 1980, Fleischmann 2001, Semino 2008, Van Rijn-van Tongeren1997) but also of scholars and professional people in other walks of life, such as Susan Sontag, novelist and essayist (1978, 1983) and also physicians (Hodgkins 1985, Reisfield and Wilson 2004) who discuss the appropriateness of its use when dealing directly with patients. Lakoff and Johnson’s traditional conceptual metaphor of thinking of one thing in terms of something more familiar is the pivot around which the discussions revolve. The fact that the medical metaphor pervades all kinds of text genres, from the formal specialised spoken and written discussions of illness to media texts (popularization of scientific articles) and to informal spoken texts (idiomatic language) proves that communication and understanding are more than likely hampered without it. Questo paper raccoglie numerose istanze di metafora e di linguaggio idiomatico sia nella vita quotidiana sia nel campo più specifico della medicina con lo scopo di discutere la loro funzione pragmatica all’interno di un evento comunicativo o di un genere testuale. Risulterà che la metafora viene utilizzata come strumento efficace nella facilitazione della comprensione e della coerenza del testo. Lo studio prende ispirazione da numerose ricerche effettuate non solo da linguisti (Lakoff and Johnson 1980, Fleischmann 2001, Semino 2008, Van Rijn-van Tongeren 1997) ma anche da studiosi ed esperti provenienti da altri campi professionali, quali Susan Sontag, romanziere and saggista (1978, 1983) nonché medici (Hodgkins 1985, Reisfield and Wilson 2004) che valutano l’opportunità o meno di ricorrere alla metafora nella discussione della malattia con il proprio paziente. Ci si focalizzerà sull’utilizzo della metafora concettuale tradizionale di Lakoff e Johnson (1980) secondo la quale la comprensione di un dominio concettuale viene intesa nei termini di un altro dominio concettuale più familiare. Considerato che la metafora medica pervade diversi generi testuali, da quelli più formali scritti e orali elaborati da esperti e rivolti sia ai colleghi sia ai pazienti, a quelli mediatici rivolti al pubblico non esperto ed anche testi informali orali ricchi di idiomi, si può constatare che la metafora funge da facilitatore nella comprensione.
2012
Metaphorical Medicine: the communicative functions of the pervasive medical metaphor - from everyday life to scholarly journal / Mansfield, Gillian. - In: LA TORRE DI BABELE. - ISSN 1724-3114. - 8:(2012), pp. 339-358.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Torre Di Babele 8-2012 .pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2383022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact