La “convergenza” intersettoriale ha colpito in questi ultimi anni anche il settore distributivo. Sono nate nuove forme di retail che sembrano “miscelare”, caratteristiche, servizi e funzioni di canali di vendita in passato ben distinti e delineati. Nei moderni contesti distributivi, l’innovazione coincide sempre di più con la comparsa di nuove formule in cui servizi funzionali e servizi edonistici, componente materiale e componente immateriale dell’offerta convivono dando vita a format commerciali “ibridi”, i cui confini settoriali gradualmente sfumano convergendo verso nuovi ambiti competitivi. Il libro intende proporre un quadro di riferimento per l’analisi del fenomeno innovazione nel retailing, in grado di concettualizzare ed interpretare le molteplici forme che assume l’innovazione di prodotto nel commercio. In particolare, vengono illustrate alcune tendenze nelle traiettorie dell’innovazione commerciale nel comparto grocery che, in prospettiva, andranno a riconfigurare i confini dei settori e le logiche competitive dei diversi attori del mercato. L’opera affronta un nuovo aspetto dell’innovazione commerciale: l’innovazione distributiva nella prospettiva di processo decisionale. Si giunge così alla conclusione che oggi, sempre di più, l’innovazione commerciale rappresenta un processo pianificato a livello strategico, con una quota consistente di risorse destinate all’attività di R&S, con ruoli e responsabilità ben definiti negli organigrammi aziendali ed, infine, con un crescente coinvolgimento di attori esterni. Il libro offre una rassegna completa ed aggiornata delle innovazioni di prodotto commerciale che si sono recentemente affermate nei paesi commercialmente evoluti, fornendo ricchi spunti di riflessione sul ruolo strategico che riveste l’innovazione nei meccanismi competitivi di mercato. Il testo si rivolge agli studenti universitari e ai responsabili delle imprese commerciali che riconoscono la valenza strategica dell’innovazione continua della proposta commerciale quale presupposto per costruire relazioni stabili con la clientela e consolidare il valore della propria marca insegna.
Titolo: | SHOPPER MARKETING |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La “convergenza” intersettoriale ha colpito in questi ultimi anni anche il settore distributivo. Sono nate nuove forme di retail che sembrano “miscelare”, caratteristiche, servizi e funzioni di canali di vendita in passato ben distinti e delineati. Nei moderni contesti distributivi, l’innovazione coincide sempre di più con la comparsa di nuove formule in cui servizi funzionali e servizi edonistici, componente materiale e componente immateriale dell’offerta convivono dando vita a format commerciali “ibridi”, i cui confini settoriali gradualmente sfumano convergendo verso nuovi ambiti competitivi. Il libro intende proporre un quadro di riferimento per l’analisi del fenomeno innovazione nel retailing, in grado di concettualizzare ed interpretare le molteplici forme che assume l’innovazione di prodotto nel commercio. In particolare, vengono illustrate alcune tendenze nelle traiettorie dell’innovazione commerciale nel comparto grocery che, in prospettiva, andranno a riconfigurare i confini dei settori e le logiche competitive dei diversi attori del mercato. L’opera affronta un nuovo aspetto dell’innovazione commerciale: l’innovazione distributiva nella prospettiva di processo decisionale. Si giunge così alla conclusione che oggi, sempre di più, l’innovazione commerciale rappresenta un processo pianificato a livello strategico, con una quota consistente di risorse destinate all’attività di R&S, con ruoli e responsabilità ben definiti negli organigrammi aziendali ed, infine, con un crescente coinvolgimento di attori esterni. Il libro offre una rassegna completa ed aggiornata delle innovazioni di prodotto commerciale che si sono recentemente affermate nei paesi commercialmente evoluti, fornendo ricchi spunti di riflessione sul ruolo strategico che riveste l’innovazione nei meccanismi competitivi di mercato. Il testo si rivolge agli studenti universitari e ai responsabili delle imprese commerciali che riconoscono la valenza strategica dell’innovazione continua della proposta commerciale quale presupposto per costruire relazioni stabili con la clientela e consolidare il valore della propria marca insegna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2381197 |
ISBN: | 9788823820982 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Abstract shopper marketing.pdf | Abstract | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Shopper Marketing compresso.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |