Un'analisi approfondita di Thuc. I 23.4-6 permette di assegnare un pieno valore causale alla particella "gar" all'inizio del § 6. Questo dato, visto in rapporto alle più importanti scansioni (in particolare I 88 e 118.2) del discorso sull'avvicinamento allo scoppio del conflitto nel 431 a.C., dimostra che per Tucidide la paura spartana ingenerata dalla crescita della potenza ateniese, causa scatenante del conflitto, nasce dalle stesse vicende, le questioni di Corcirea e Potidea, che stanno per essere narrate in I 24-87. Lo storico non opera quindi una distinzione fra cause remote, che sarebbero state decisive (la "alethestate prophasis" del § 6), e le cause immediate del conflitto, che avrebbero avuto il ruolo di puri pretesti (le "aitiai kai diaphorai" del § 5), perché sono gli stessi eventi che danno vita a "i motivi e gli elementi di contesa" a determinare il fatto nuovo della rottura dell'equilibrio internazionale sancito dalla Pace dei Trent'Anni del 446/5. Nel contempo, è possibile osservare da vicino il lessico della causalità storica nel momento in cui si sta compiendo il passaggio dal concetto di causa come motivazione addotta dalle parti a quello di causa come ragione sganciata dai punti di vista soggettivi, ruolo, quest'ultimo, assunto in pieno dal termine "prophasis". Infine, il fatto che lo scoppio della guerra sia determinato per Tucidide dagli sviluppi recenti delle relazioni fra Sparta e Atene consente di cogliere più chiaramente la funzione della digressione di I 89-117 all'interno della struttura narrativa e argomentativa del primo libro delle Storie.

Tucidide e le cause della guerra: un punto di vista / Fantasia, Ugo. - STAMPA. - (2011), pp. 27-70.

Tucidide e le cause della guerra: un punto di vista

FANTASIA, Ugo
2011-01-01

Abstract

Un'analisi approfondita di Thuc. I 23.4-6 permette di assegnare un pieno valore causale alla particella "gar" all'inizio del § 6. Questo dato, visto in rapporto alle più importanti scansioni (in particolare I 88 e 118.2) del discorso sull'avvicinamento allo scoppio del conflitto nel 431 a.C., dimostra che per Tucidide la paura spartana ingenerata dalla crescita della potenza ateniese, causa scatenante del conflitto, nasce dalle stesse vicende, le questioni di Corcirea e Potidea, che stanno per essere narrate in I 24-87. Lo storico non opera quindi una distinzione fra cause remote, che sarebbero state decisive (la "alethestate prophasis" del § 6), e le cause immediate del conflitto, che avrebbero avuto il ruolo di puri pretesti (le "aitiai kai diaphorai" del § 5), perché sono gli stessi eventi che danno vita a "i motivi e gli elementi di contesa" a determinare il fatto nuovo della rottura dell'equilibrio internazionale sancito dalla Pace dei Trent'Anni del 446/5. Nel contempo, è possibile osservare da vicino il lessico della causalità storica nel momento in cui si sta compiendo il passaggio dal concetto di causa come motivazione addotta dalle parti a quello di causa come ragione sganciata dai punti di vista soggettivi, ruolo, quest'ultimo, assunto in pieno dal termine "prophasis". Infine, il fatto che lo scoppio della guerra sia determinato per Tucidide dagli sviluppi recenti delle relazioni fra Sparta e Atene consente di cogliere più chiaramente la funzione della digressione di I 89-117 all'interno della struttura narrativa e argomentativa del primo libro delle Storie.
2011
9788884556561
Tucidide e le cause della guerra: un punto di vista / Fantasia, Ugo. - STAMPA. - (2011), pp. 27-70.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRADURRE_fantasia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 786.33 kB
Formato Adobe PDF
786.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2345549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact