Jono Berento „Jß naujo pérweizdėtos ir pagérintos Giesmû Knygos“: Mörlino traktato pritaikymas poezijoje [L’ “Innario nuovamente riveduto e migliorato” di Jonas Berentas], pubblicato nel 2010 dalla Casa editrice dell’Accademia delle scienze della Lituania, della quale l’autore è membro straniero. Libro in lingua lituana con scheda bibliografica in tedesco e in italiano. Il libro è una monografia dedicata all’innario lituano edito dal vescovo luterano Jonas Berentas (Johannes Behrendt) a Königsberg nel 1732, di cui resta oggi un unico esemplare, che si conserva nella Bibliothek des preussischen Kulturbesitzes a Berlino. Il libro ebbe un ruolo importante nella storia degli innari della Lituania minore in quanto iniziò il ciclo conclusosi nel 1750 con la pubblicazione della raccolta classica di A. F. Šimelpenigis [A. F. Schimmelpfenig], ristampata numerose volte fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale. La monografia si compone di due parti. Nella prima parte si traccia una storia dell’innario del 1732. Nel capitolo “Struttura e contesto storico dell’innario” si inquadra il libro nel contesto religioso e culturale dei tempi di Berentas, stabilendo i rapporti sia con l’innario lituano precedente (L’Innario nuovo pubblicato da F. Šusteris [F. Schuster] a Königsberg nel 1705), sia con gli innari tedeschi dei primi decenni del XVIII secolo, sulla base di quali furono approntati i nuovi testi del 1732 (che sono tutti quanti traduzioni da originali tedeschi). Si esaminano in maniera dettagliata gli interventi redazionali di Berentas sui testi ristampati dall’innario lituano del 1705 e si stabiliscono i principi generali sui quali Berentas e i suoi collaboratori si basarono traducendo i nuovi testi. Si giunge alla conclusione che furono applicati i principi del celebre trattato di M. Mörlin Principium primarium in lingua lithuanica (Königsberg, 1706), in cui si consiglia di scrivere in lituano in maniera semplice (ovvero secondo lo stile della letteratura popolare): si giustifica così nel titolo della monografia l’uso della frase “un’applicazione del trattato di Mörlin alla poesia“. Nel capitolo “La continuazione della tradizione dell’innario” si elencano gli inni aggiunti nelle edizioni successive, quasi tutti traduzioni da originali tedeschi, e si discute degli interventi redazionali sui testi del 1732 fatti in queste pubblicazioni. Nella seconda parte si propongono in trascrizione tutti i nuovi componimenti dell’innario del 1732 insieme agli originali tedeschi, riportati secondo pubblicazioni uscite a Königsberg nel periodo 1702-1731. Nelle note si indica per ciascun originale tedesco l’innario utilizzato e si riportano le differenze più significative delle varianti testuali pubblicati in alcuni altri innari dell’epoca. Seguono la bibliografia e gli indici dei testi e delle loro fonti

Jono Berento Iß naujo pérweizdetos ir pagérintos Giesmu Knygos. Mörlino traktato pritaikymas poezijoje / Michelini, Guido. - (2010).

Jono Berento Iß naujo pérweizdetos ir pagérintos Giesmu Knygos. Mörlino traktato pritaikymas poezijoje

MICHELINI, Guido
2010-01-01

Abstract

Jono Berento „Jß naujo pérweizdėtos ir pagérintos Giesmû Knygos“: Mörlino traktato pritaikymas poezijoje [L’ “Innario nuovamente riveduto e migliorato” di Jonas Berentas], pubblicato nel 2010 dalla Casa editrice dell’Accademia delle scienze della Lituania, della quale l’autore è membro straniero. Libro in lingua lituana con scheda bibliografica in tedesco e in italiano. Il libro è una monografia dedicata all’innario lituano edito dal vescovo luterano Jonas Berentas (Johannes Behrendt) a Königsberg nel 1732, di cui resta oggi un unico esemplare, che si conserva nella Bibliothek des preussischen Kulturbesitzes a Berlino. Il libro ebbe un ruolo importante nella storia degli innari della Lituania minore in quanto iniziò il ciclo conclusosi nel 1750 con la pubblicazione della raccolta classica di A. F. Šimelpenigis [A. F. Schimmelpfenig], ristampata numerose volte fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale. La monografia si compone di due parti. Nella prima parte si traccia una storia dell’innario del 1732. Nel capitolo “Struttura e contesto storico dell’innario” si inquadra il libro nel contesto religioso e culturale dei tempi di Berentas, stabilendo i rapporti sia con l’innario lituano precedente (L’Innario nuovo pubblicato da F. Šusteris [F. Schuster] a Königsberg nel 1705), sia con gli innari tedeschi dei primi decenni del XVIII secolo, sulla base di quali furono approntati i nuovi testi del 1732 (che sono tutti quanti traduzioni da originali tedeschi). Si esaminano in maniera dettagliata gli interventi redazionali di Berentas sui testi ristampati dall’innario lituano del 1705 e si stabiliscono i principi generali sui quali Berentas e i suoi collaboratori si basarono traducendo i nuovi testi. Si giunge alla conclusione che furono applicati i principi del celebre trattato di M. Mörlin Principium primarium in lingua lithuanica (Königsberg, 1706), in cui si consiglia di scrivere in lituano in maniera semplice (ovvero secondo lo stile della letteratura popolare): si giustifica così nel titolo della monografia l’uso della frase “un’applicazione del trattato di Mörlin alla poesia“. Nel capitolo “La continuazione della tradizione dell’innario” si elencano gli inni aggiunti nelle edizioni successive, quasi tutti traduzioni da originali tedeschi, e si discute degli interventi redazionali sui testi del 1732 fatti in queste pubblicazioni. Nella seconda parte si propongono in trascrizione tutti i nuovi componimenti dell’innario del 1732 insieme agli originali tedeschi, riportati secondo pubblicazioni uscite a Königsberg nel periodo 1702-1731. Nelle note si indica per ciascun originale tedesco l’innario utilizzato e si riportano le differenze più significative delle varianti testuali pubblicati in alcuni altri innari dell’epoca. Seguono la bibliografia e gli indici dei testi e delle loro fonti
2010
9789986080497
Jono Berento Iß naujo pérweizdetos ir pagérintos Giesmu Knygos. Mörlino traktato pritaikymas poezijoje / Michelini, Guido. - (2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libro su Berentas.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2334767
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact