Testo sul concetto di luogo in architettura e di architettura nei luoghi, diviso in 3 sezioni comprendenti i seguenti capitoli: la ricerca attraverso la memoria, la comprensione e il progetto dei luoghi; i vuoti e i silenzi in architettura; luoghi e memorie nella composizione della biblioteca; la narrazione del ricordo in alcune tendenze museali contemporanee; il luogo dell’ascolto: auditori e teatri; spazi a misura d’uomo: abitare e vivere da studente; sperimentazioni compositive in territorio emiliano.
L'architettura dei luoghi. Principi ed esempi per una identità del progetto / Visentin, Chiara. - (2008), pp. 1-247.
L'architettura dei luoghi. Principi ed esempi per una identità del progetto
VISENTIN, Chiara
2008-01-01
Abstract
Testo sul concetto di luogo in architettura e di architettura nei luoghi, diviso in 3 sezioni comprendenti i seguenti capitoli: la ricerca attraverso la memoria, la comprensione e il progetto dei luoghi; i vuoti e i silenzi in architettura; luoghi e memorie nella composizione della biblioteca; la narrazione del ricordo in alcune tendenze museali contemporanee; il luogo dell’ascolto: auditori e teatri; spazi a misura d’uomo: abitare e vivere da studente; sperimentazioni compositive in territorio emiliano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.