Lucia Scaffardi, Oltre i confini della libertà di espressione: l’istigazione all’odio razziale, Padova, Cedam, 2009 Il libro affronta, per la prima volta da parte di uno studioso italiano, in maniera complessiva il delicato tema dell’hate speech, libertà estrema di manifestazione del pensiero per alcuni mentre per altri, espressione di intolleranza e razzismo, fenomeno purtroppo in costante e negativa evoluzione a livello globale, con una particolare crescita anche nel nostro Paese. Ai cenni sui diversi modelli ordinamentali, la ricostruzione storica del tema e le esperienze in America e in Europa (con particolare riferimento a Germania e Italia), segue l’ipotesi di considerare l’istigazione all’odio come una delle forme più perniciose di manifestazione del pensiero e quindi la necessità di individuare politiche comuni di contrasto in ambito europeo, nel pieno rispetto della dignità della persona e dell’uguaglianza.
OLTRE I CONFINI DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE.L'ISTIGAZIONE ALL'ODIO RAZZIALE / Scaffardi, Lucia. - (2009).
OLTRE I CONFINI DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE.L'ISTIGAZIONE ALL'ODIO RAZZIALE
SCAFFARDI, Lucia
2009-01-01
Abstract
Lucia Scaffardi, Oltre i confini della libertà di espressione: l’istigazione all’odio razziale, Padova, Cedam, 2009 Il libro affronta, per la prima volta da parte di uno studioso italiano, in maniera complessiva il delicato tema dell’hate speech, libertà estrema di manifestazione del pensiero per alcuni mentre per altri, espressione di intolleranza e razzismo, fenomeno purtroppo in costante e negativa evoluzione a livello globale, con una particolare crescita anche nel nostro Paese. Ai cenni sui diversi modelli ordinamentali, la ricostruzione storica del tema e le esperienze in America e in Europa (con particolare riferimento a Germania e Italia), segue l’ipotesi di considerare l’istigazione all’odio come una delle forme più perniciose di manifestazione del pensiero e quindi la necessità di individuare politiche comuni di contrasto in ambito europeo, nel pieno rispetto della dignità della persona e dell’uguaglianza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.