RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE: VARIABILI PSICOLOGICHE IN PAZIENTI CARDIOPERATI L. Beltrami1, P. Belicchi Affanni1, V. Brambilla1, F. Fontana2, C. Pruneti2 1 Unità Operativa Prevenzione Riabilitazione Cardiovascolare (UOPRC), Fondazione “Don Carlo Gnocchi”, Parma, Italia 2 Dipartimento di Psicologia , Sezione di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Parma, Italia Introduzione: Recenti studi hanno evidenziato un forte legame tra malattia cardiaca e fattori di rischio psicosociale. Depressione, ansia, rabbia, ostilità, ma anche stress acuto, insufficienti abilità di coping nella gestione dello stress cronico, caratteristiche di personalità, sembrano avere effetti patogenetici sull’apparato cardiovascolare sia favorendo stili di vita malsani, sia innescando meccanismi fisiopatologici deleteri. Scopo di questo studio è stato quello di evidenziare caratteristiche psicologiche in soggetti cardioperati, misurare cambiamenti psico-emozionali durante il percorso riabilitativo, cogliere eventuali comportamenti stressogeni in grado di incidere sull’intensità dei sintomi di malessere psicologico per poter progettare mirati percorsi di prevenzione. Metodi: Sono stati studiati 52 soggetti sottoposti a procedure di intervento cardiologico e cardiochirurgico, ricoverati in fase post-acuta presso l’UOPRC - Fondazione “Don Gnocchi” di Parma. I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: Bypass Aortocoronarico (22), Sostituzione Valvolare (22) e Rivascolarizzazione Percutanea (8). Test psicodiagnostici utilizzati: Hospital Ansiety and Depression Scale (HADS), Symptom Questionnaire (SQ) e Pisa Stress Questionnaire (PSQ). Risultati: Indipendentemente dal gruppo di appartenenza, al momento del ricovero è emerso in tutti i pazienti un accentuato malessere psicologico che si riduceva significatamente in fase di dimissione dopo trattamento riabilitativo. In tutto il campione si sono evidenziate caratteristiche psicologiche riconducibili ad abitudini e stili di vita stressogeni. È, infine, emersa una interessante correlazione tra stili di vita stress-correlati e malessere psicologico; i pazienti caratterizzati da comportamenti stressogeni presentavano in maniera statisticamente significativa maggiori sintomi di ansia e depressione anche in fase di dimissione. Tali dati appaiono molto rilevanti nell’indirizzare l’approccio psicologico dell’iter riabilitativo. e prevede l’arruolamento di una casistica più ampia. Il trend però èquello atteso e cioè che il rinforzo nutrizionale è determinante nel consolidare i programmi educativi. Bibliografia: Alberti-Fidanza, et Al. Eur J Clin Nutr. 1994; 48 (2): 92-6; European Heart Network. Food Nutrition and Cardiovascular Disease Prevention in the European Region: Challenges for the New Millennium. (Draft4), Brussels 2001.

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE: VARIABILI PSICOLOGICHE IN PAZIENTI CARDIO OPERATI / Beltrami, L; BELICCHI AFFANNI, P; Brambilla, V; Fontana, F; Pruneti, Carlo. - In: MONALDI ARCHIVES FOR CHEST DISEASE. - ISSN 1122-0643. - 70/3:(2008), pp. 130-131. (Intervento presentato al convegno 9° Congresso Nazionale della Società tenutosi a Ostuni nel 23-25 Ottobre 2008).

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE: VARIABILI PSICOLOGICHE IN PAZIENTI CARDIO OPERATI

PRUNETI, Carlo
2008-01-01

Abstract

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE: VARIABILI PSICOLOGICHE IN PAZIENTI CARDIOPERATI L. Beltrami1, P. Belicchi Affanni1, V. Brambilla1, F. Fontana2, C. Pruneti2 1 Unità Operativa Prevenzione Riabilitazione Cardiovascolare (UOPRC), Fondazione “Don Carlo Gnocchi”, Parma, Italia 2 Dipartimento di Psicologia , Sezione di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Parma, Italia Introduzione: Recenti studi hanno evidenziato un forte legame tra malattia cardiaca e fattori di rischio psicosociale. Depressione, ansia, rabbia, ostilità, ma anche stress acuto, insufficienti abilità di coping nella gestione dello stress cronico, caratteristiche di personalità, sembrano avere effetti patogenetici sull’apparato cardiovascolare sia favorendo stili di vita malsani, sia innescando meccanismi fisiopatologici deleteri. Scopo di questo studio è stato quello di evidenziare caratteristiche psicologiche in soggetti cardioperati, misurare cambiamenti psico-emozionali durante il percorso riabilitativo, cogliere eventuali comportamenti stressogeni in grado di incidere sull’intensità dei sintomi di malessere psicologico per poter progettare mirati percorsi di prevenzione. Metodi: Sono stati studiati 52 soggetti sottoposti a procedure di intervento cardiologico e cardiochirurgico, ricoverati in fase post-acuta presso l’UOPRC - Fondazione “Don Gnocchi” di Parma. I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: Bypass Aortocoronarico (22), Sostituzione Valvolare (22) e Rivascolarizzazione Percutanea (8). Test psicodiagnostici utilizzati: Hospital Ansiety and Depression Scale (HADS), Symptom Questionnaire (SQ) e Pisa Stress Questionnaire (PSQ). Risultati: Indipendentemente dal gruppo di appartenenza, al momento del ricovero è emerso in tutti i pazienti un accentuato malessere psicologico che si riduceva significatamente in fase di dimissione dopo trattamento riabilitativo. In tutto il campione si sono evidenziate caratteristiche psicologiche riconducibili ad abitudini e stili di vita stressogeni. È, infine, emersa una interessante correlazione tra stili di vita stress-correlati e malessere psicologico; i pazienti caratterizzati da comportamenti stressogeni presentavano in maniera statisticamente significativa maggiori sintomi di ansia e depressione anche in fase di dimissione. Tali dati appaiono molto rilevanti nell’indirizzare l’approccio psicologico dell’iter riabilitativo. e prevede l’arruolamento di una casistica più ampia. Il trend però èquello atteso e cioè che il rinforzo nutrizionale è determinante nel consolidare i programmi educativi. Bibliografia: Alberti-Fidanza, et Al. Eur J Clin Nutr. 1994; 48 (2): 92-6; European Heart Network. Food Nutrition and Cardiovascular Disease Prevention in the European Region: Challenges for the New Millennium. (Draft4), Brussels 2001.
2008
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE: VARIABILI PSICOLOGICHE IN PAZIENTI CARDIO OPERATI / Beltrami, L; BELICCHI AFFANNI, P; Brambilla, V; Fontana, F; Pruneti, Carlo. - In: MONALDI ARCHIVES FOR CHEST DISEASE. - ISSN 1122-0643. - 70/3:(2008), pp. 130-131. (Intervento presentato al convegno 9° Congresso Nazionale della Società tenutosi a Ostuni nel 23-25 Ottobre 2008).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE su Archives for cherst diseases.docx

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 15.45 kB
Formato Microsoft Word XML
15.45 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2285472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact