Alla luce delle esperienze maturate in Italia negli ultimi trenta anni, dopo i terribili terremoti della seconda metà del secolo scorso, la verifica del grado di sicurezza delle fabbriche storiche solo in rari casi può essere affrontata con modellazioni numeriche virtuali, nate per obiettivi completamente diversi. Le metodologie basate sulla conoscenza delle patologie ricorrenti nelle varie tipologie edilizie, l'indagine storica e le verifiche dirette sugli edifici costituiscono la strada più affidabile, come riconosciuto finalmente anche a livello legislativo. la rivalutazione dell'approccio empirico deve però avvenire sulla base di procedure certe e affidabili.
UNA RAGIONEVOLE RIVALUTAZIONE DELL'EMPIRISMO / Blasi, Carlo. - In: L'ARCHITETTO ITALIANO. - ISSN 1824-0526. - 17:(2007), pp. 122-126.
UNA RAGIONEVOLE RIVALUTAZIONE DELL'EMPIRISMO
BLASI, Carlo
2007-01-01
Abstract
Alla luce delle esperienze maturate in Italia negli ultimi trenta anni, dopo i terribili terremoti della seconda metà del secolo scorso, la verifica del grado di sicurezza delle fabbriche storiche solo in rari casi può essere affrontata con modellazioni numeriche virtuali, nate per obiettivi completamente diversi. Le metodologie basate sulla conoscenza delle patologie ricorrenti nelle varie tipologie edilizie, l'indagine storica e le verifiche dirette sugli edifici costituiscono la strada più affidabile, come riconosciuto finalmente anche a livello legislativo. la rivalutazione dell'approccio empirico deve però avvenire sulla base di procedure certe e affidabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20120406101338852.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.