Lucia Scaffardi, Principio di precauzione e ingegneria genetica nella catena alimentare, in Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, R. Bifulco A. D’Aloia (a cura di), Jovene, Napoli, 2008 Il tema della sicurezza alimentare è al centro del dibattito tra gli studiosi dello sviluppo sostenibile e i fautori degli organismi geneticamente modificati. L’autrice affronta i possibili “incroci” giuridici tra le varie posizioni, partendo dall’antitetica esperienza statunitense rispetto a quella comunitaria. Il principio di precauzione nella disciplina comunitaria degli alimenti diviene dunque momento fondante dell’analisi che si rivolge poi ad una attenta valutazione dell’ingegneria genetica applicata alla catena alimentare nel quadro normativo e giurisprudenziale italiano. L’articolo si conclude sottolineando come nel tempo in cui viviamo la nostra libertà non può che essere «condizionata», od ancor meglio «amministrata», proprio perché il quadro di riferimento(giuridico-scentifico) è ancora troppo spesso incerto ed indeterminato e in questo senso il principio di precauzione sembra dunque segnare un metodo appropriato.

Principio di precauzione e ingegneria genetica nella catena alimentare / Scaffardi, Lucia. - (2008), pp. 660-686.

Principio di precauzione e ingegneria genetica nella catena alimentare

SCAFFARDI, Lucia
2008-01-01

Abstract

Lucia Scaffardi, Principio di precauzione e ingegneria genetica nella catena alimentare, in Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, R. Bifulco A. D’Aloia (a cura di), Jovene, Napoli, 2008 Il tema della sicurezza alimentare è al centro del dibattito tra gli studiosi dello sviluppo sostenibile e i fautori degli organismi geneticamente modificati. L’autrice affronta i possibili “incroci” giuridici tra le varie posizioni, partendo dall’antitetica esperienza statunitense rispetto a quella comunitaria. Il principio di precauzione nella disciplina comunitaria degli alimenti diviene dunque momento fondante dell’analisi che si rivolge poi ad una attenta valutazione dell’ingegneria genetica applicata alla catena alimentare nel quadro normativo e giurisprudenziale italiano. L’articolo si conclude sottolineando come nel tempo in cui viviamo la nostra libertà non può che essere «condizionata», od ancor meglio «amministrata», proprio perché il quadro di riferimento(giuridico-scentifico) è ancora troppo spesso incerto ed indeterminato e in questo senso il principio di precauzione sembra dunque segnare un metodo appropriato.
2008
8824317693
Principio di precauzione e ingegneria genetica nella catena alimentare / Scaffardi, Lucia. - (2008), pp. 660-686.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scaffardi Estratto.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 196.54 kB
Formato Adobe PDF
196.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1782203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact