E. Lobel aveva supposto che nell’elegia Simonide, riportando il testo del proprio epitafio, facesse riferimento non solo all’invenzione della mnemotecnica, ma anche a quella di alcune lettere dell’alfabeto (ta perissa, cf. P. Oxy. XV 1800 fr. 1 II 40ss. e Suda s 439 s. v. Simonides, IV 361,7s. A.). L’ipotesi, minoritaria fra gli studiosi callimachei, sembra invece essere sostenuta dai testimonia simonidei e dall’ipotesi di L.H. Jeffery, secondo la quale la diffusione scritta di testi, in specie poetici, poté sollecitare un graduale ampliamento dell’alfabeto attico, fino alla promulgazione del metakharakterismos. Si propone infine, a colmare la breve lacuna del fr. 64,9 Pf., exeuron]. In appendice, vengono discusse le proposte in specie di L. Lehnus ed E. Livrea in merito all’identificazione del Phoinix, presunto condottiero agrigentino, distruttore della tomba del poeta.
Callim. Aet. III fr. 64,9s. Pf. e la Sylloge Simonidea / Magnani, Massimo. - In: ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK. - ISSN 0084-5388. - 159:(2007), pp. 13-22.
Callim. Aet. III fr. 64,9s. Pf. e la Sylloge Simonidea
MAGNANI, Massimo
2007-01-01
Abstract
E. Lobel aveva supposto che nell’elegia Simonide, riportando il testo del proprio epitafio, facesse riferimento non solo all’invenzione della mnemotecnica, ma anche a quella di alcune lettere dell’alfabeto (ta perissa, cf. P. Oxy. XV 1800 fr. 1 II 40ss. e Suda s 439 s. v. Simonides, IV 361,7s. A.). L’ipotesi, minoritaria fra gli studiosi callimachei, sembra invece essere sostenuta dai testimonia simonidei e dall’ipotesi di L.H. Jeffery, secondo la quale la diffusione scritta di testi, in specie poetici, poté sollecitare un graduale ampliamento dell’alfabeto attico, fino alla promulgazione del metakharakterismos. Si propone infine, a colmare la breve lacuna del fr. 64,9 Pf., exeuron]. In appendice, vengono discusse le proposte in specie di L. Lehnus ed E. Livrea in merito all’identificazione del Phoinix, presunto condottiero agrigentino, distruttore della tomba del poeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZPE164-2008_032.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
39.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.