Il volume presenta gli attori, i processi, gli elementi organizzativi e gli esiti relativi a un progetto formativo finanziato dall’amministrazione provinciale bolognese finalizzato a favorire il rientro nel sistema scolastico di studenti e studentesse che avevano concluso un percorso biennale di formazione professionale iniziale nel maggio del 2002. Parallelamente l’opera illustra i principali aspetti dell’approccio metodologico privilegiato nell’intervento valutativo di cui il presente testo costituisce il rapporto finale. Si tratta di una raccolta di dati realizzata attraverso una integrazione di procedure e strumenti tesa a fornire, attraverso le informazioni di una pluralità di voci, una serie di elementi che vengono offerti, unitamente alla enucleazione di nodi problematici e proposte interpretative, al decisore pubblico per supportarne i processi valutativi e decisionali. L’opera intende offrire una risposta alle domande circa le modalità di svolgimento e la “tenuta” della “passerella”. Sono state ricostruite attraverso una raccolta documentale e interviste in profondità, le caratteristiche principali delle diverse fasi di svolgimento del progetto. Gli studenti, poi, sono stati seguiti durante i momenti successivi al post “passerella” e sono state raccolte le loro opinioni e quelle di coloro che sono stati a stretto contatto con loro: insegnanti, formatori e genitori. I dati raccolti sono stati organizzati in quattro parti: – nella prima (CAP . 1 ), è ricostruito un quadro di riferimento teorico sintetico dei principali orientamenti presenti nel dibattito internazionale sulla valutazione dei progetti e dei programmi scolastici. Vengono poi precisate le caratteristiche dell’approccio metodologico privilegiato per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e ciò che ne consegue; – nella seconda (CAP . 2 ), gli autori presentano i principali elementi di contesto, normativo e di ricerca valutativa, all’interno del quale si è collocata l’esperienza del passaggio e gli elementi caratterizzanti il documento progettuale; – la terza parte (CAPP . 3 , 4 e 5 ) prosegue con l’“accompagnamento del lettore” nello svilupparsi del progetto, facendo capire il perché, quali informazioni sono state raccolte, gli strumenti e le procedure utilizzate. Attraverso la voce degli studenti, dei familiari, degli insegnanti e formatori, viene descritta l’esperienza del percorso formativo in preparazione al passaggio, le situazioni di mancato rientro a scuola e i casi, invece, di inserimento in un contesto scolastico; – nella quarta parte (CAP. 6) vengono presentati alcuni nuclei problematici e alcune linee interpretative relativamente sia all’oggetto dell’indagine sia all’approccio valutativo scelto.
Titolo: | Per la valutazione di un progetto sui rientri a scuola dalla formazione professionale. Un percorso di ricerca nella provincia di Bologna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume presenta gli attori, i processi, gli elementi organizzativi e gli esiti relativi a un progetto formativo finanziato dall’amministrazione provinciale bolognese finalizzato a favorire il rientro nel sistema scolastico di studenti e studentesse che avevano concluso un percorso biennale di formazione professionale iniziale nel maggio del 2002. Parallelamente l’opera illustra i principali aspetti dell’approccio metodologico privilegiato nell’intervento valutativo di cui il presente testo costituisce il rapporto finale. Si tratta di una raccolta di dati realizzata attraverso una integrazione di procedure e strumenti tesa a fornire, attraverso le informazioni di una pluralità di voci, una serie di elementi che vengono offerti, unitamente alla enucleazione di nodi problematici e proposte interpretative, al decisore pubblico per supportarne i processi valutativi e decisionali. L’opera intende offrire una risposta alle domande circa le modalità di svolgimento e la “tenuta” della “passerella”. Sono state ricostruite attraverso una raccolta documentale e interviste in profondità, le caratteristiche principali delle diverse fasi di svolgimento del progetto. Gli studenti, poi, sono stati seguiti durante i momenti successivi al post “passerella” e sono state raccolte le loro opinioni e quelle di coloro che sono stati a stretto contatto con loro: insegnanti, formatori e genitori. I dati raccolti sono stati organizzati in quattro parti: – nella prima (CAP . 1 ), è ricostruito un quadro di riferimento teorico sintetico dei principali orientamenti presenti nel dibattito internazionale sulla valutazione dei progetti e dei programmi scolastici. Vengono poi precisate le caratteristiche dell’approccio metodologico privilegiato per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e ciò che ne consegue; – nella seconda (CAP . 2 ), gli autori presentano i principali elementi di contesto, normativo e di ricerca valutativa, all’interno del quale si è collocata l’esperienza del passaggio e gli elementi caratterizzanti il documento progettuale; – la terza parte (CAPP . 3 , 4 e 5 ) prosegue con l’“accompagnamento del lettore” nello svilupparsi del progetto, facendo capire il perché, quali informazioni sono state raccolte, gli strumenti e le procedure utilizzate. Attraverso la voce degli studenti, dei familiari, degli insegnanti e formatori, viene descritta l’esperienza del percorso formativo in preparazione al passaggio, le situazioni di mancato rientro a scuola e i casi, invece, di inserimento in un contesto scolastico; – nella quarta parte (CAP. 6) vengono presentati alcuni nuclei problematici e alcune linee interpretative relativamente sia all’oggetto dell’indagine sia all’approccio valutativo scelto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/1509712 |
ISBN: | 9788843030538 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2004_Per la valutazione di un progetto sui rientri a scuola dalla formazione professionale.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |