Il v. 3 è stato oggetto di agguerriti dibattiti fin dall'antichità, che ci ha tramandato diverse versioni, tra cui quelle di Ar. Pax 1301a e di Sext. Emp. Pyrrh. hyp. III 216. Sesto completa tuttavia Plutarco, Inst. Lac. 34, 239b (che omette il v. 3), in maniera coerente con un Archiloco semnunomenos.
Sulla tradizione di Archil. fr. 5 W.2 / Magnani, Massimo. - In: EIKASMOS. - ISSN 1121-8819. - 17:(2006), pp. 17-23.
Sulla tradizione di Archil. fr. 5 W.2
MAGNANI, Massimo
2006-01-01
Abstract
Il v. 3 è stato oggetto di agguerriti dibattiti fin dall'antichità, che ci ha tramandato diverse versioni, tra cui quelle di Ar. Pax 1301a e di Sext. Emp. Pyrrh. hyp. III 216. Sesto completa tuttavia Plutarco, Inst. Lac. 34, 239b (che omette il v. 3), in maniera coerente con un Archiloco semnunomenos.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.