Introduzione. Negli ultimi anni l’utilizzo dei saggi di PCR per la diagnosi di malaria ha evidenziato un aumento della prevalenza in Italia dei casi d’infezione da P.ovale (Po) e P.malariae (Pm), sottostimata nel passato mediante esame microscopico. D’altra parte è stata dimostrata la presenza di ceppi di Po e Pm mutati nel gene 18S-rDNA che potrebbero non essere rivelati dai saggi di PCR basati su questo bersaglio. Qui riportiamo la valutazione di un nuovo saggio di real-time-PCR, descritto in letteratura, per l’identificazione di Po e Pm, rispettivamente. Metodi. Centosette campioni di sangue di altrettanti pazienti con sospetta malaria sono stati sottoposti ad osservazione microscopica, a real-time-PCR per Po/Pm e ai sistemi di riferimento da noi utilizzati per la diagnosi molecolare di malaria: una nested-PCR per P.falciparum(Pf)/P.vivax(Pv)/Po/Pm e una real-time-PCR per Pf/Pv/Po. Risultati. Mediante esame microscopico i campioni erano: 9 positivi per Pf, 12 per Pv, 7 per Po, 3 per Pm, 1 per Pv/Po, 2 per Plasmodium spp. e 73 erano negativi. La nested-PCR e la real-time-PCR di riferimento hanno identificato 20 e 10 P.ovale, rispettivamente, mentre la nuova real-time-PCR perPo ne ha identificati 16. La nested-PCR di riferimento ha inoltre identificato 8 Pm, mentre la nuova real-time-PCR per Pm ne ha identificati 6. La nuova real-time-PCR per Pm/Po non ha mostrato cross-reattività con il DNA delle altre specie di plasmodi e con quello umano. Conclusioni. I nostri dati suggeriscono che alcune infezioni da Po e Pm possono essere non diagnosticate mediante esame microscopico e 18S-rDNA-PCRs. La nuova real-time- PCR per Po/Pm si è rivelata complessivamente specifica e sensibile ma, nel nostro studio, non in grado di rivelare Po/Pm in 4/2 casi, rispettivamente, rispetto alla nested-PCR di riferimento. Non disponiamo quindi al momento, di un saggio di real-time-PCR che possa sostituire la nested-PCR di riferimento, più lunga e indaginosa, per la diagnosi di laboratorio di malaria.
Titolo: | Rivelazione di P. ovale e P. malariae mediante un nuovo saggio di Real-time PCR |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Introduzione. Negli ultimi anni l’utilizzo dei saggi di PCR per la diagnosi di malaria ha evidenziato un aumento della prevalenza in Italia dei casi d’infezione da P.ovale (Po) e P.malariae (Pm), sottostimata nel passato mediante esame microscopico. D’altra parte è stata dimostrata la presenza di ceppi di Po e Pm mutati nel gene 18S-rDNA che potrebbero non essere rivelati dai saggi di PCR basati su questo bersaglio. Qui riportiamo la valutazione di un nuovo saggio di real-time-PCR, descritto in letteratura, per l’identificazione di Po e Pm, rispettivamente. Metodi. Centosette campioni di sangue di altrettanti pazienti con sospetta malaria sono stati sottoposti ad osservazione microscopica, a real-time-PCR per Po/Pm e ai sistemi di riferimento da noi utilizzati per la diagnosi molecolare di malaria: una nested-PCR per P.falciparum(Pf)/P.vivax(Pv)/Po/Pm e una real-time-PCR per Pf/Pv/Po. Risultati. Mediante esame microscopico i campioni erano: 9 positivi per Pf, 12 per Pv, 7 per Po, 3 per Pm, 1 per Pv/Po, 2 per Plasmodium spp. e 73 erano negativi. La nested-PCR e la real-time-PCR di riferimento hanno identificato 20 e 10 P.ovale, rispettivamente, mentre la nuova real-time-PCR perPo ne ha identificati 16. La nested-PCR di riferimento ha inoltre identificato 8 Pm, mentre la nuova real-time-PCR per Pm ne ha identificati 6. La nuova real-time-PCR per Pm/Po non ha mostrato cross-reattività con il DNA delle altre specie di plasmodi e con quello umano. Conclusioni. I nostri dati suggeriscono che alcune infezioni da Po e Pm possono essere non diagnosticate mediante esame microscopico e 18S-rDNA-PCRs. La nuova real-time- PCR per Po/Pm si è rivelata complessivamente specifica e sensibile ma, nel nostro studio, non in grado di rivelare Po/Pm in 4/2 casi, rispettivamente, rispetto alla nested-PCR di riferimento. Non disponiamo quindi al momento, di un saggio di real-time-PCR che possa sostituire la nested-PCR di riferimento, più lunga e indaginosa, per la diagnosi di laboratorio di malaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/1444293 |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Calderaro A et al., 2005c abstract.pdf | Abstract | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |