È stato sviluppato e valutato un saggio molecolare di tipo qualitativo Real-time PCR (sistema “Taq man”, Applera) per la rivelazione di una regione del 18S rDNA di Plasmodium malariae. Lo studio è stato condotto su 25 campioni di sangue intero provenienti da altrettanti pazienti con sospetta malaria d’importazione. Il nuovo saggio è stato valutato in confronto con l’indagine microscopica, metodo di riferimento per la diagnosi di laboratorio di malaria, e con un saggio di nested-PCR specie-specifica. La specificità del saggio Real-time PCR è stata confermata dall’assenza di “crossreattività” nei confronti di DNA estratto da colture di Toxoplasma gondii e Leishmania infantum, dall’assenza di positività con campioni negativi per la presenza di plasmodi (12/12) e dall’analisi di sequenza di tutti i prodotti ottenuti dopo PCR dei campioni positivi. Inoltre, il saggio Real-time PCR non ha mai dato “cross reattività” con DNA proveniente da campioni positivi per P. falciparum (5 casi), P. vivax (1 caso) e P. ovale (2 casi), rispettivamente, sia nel caso di infezioni singole che di infezioni miste. Il saggio Real-time PCR ha mostrato una sensibilità analitica di 3 parassiti/ml ed è stata in grado di identificare P. malariae anche in quei casi (3/13) in cui l’indagine microscopica non ha consentito l’identificazione. Inoltre, come il saggio nested-PCR, quello Real time PCR ha identificato il DNA di P. malariae in campioni contenenti anche altre specie di plasmodi (4/13). In conclusione, il saggio Real-time PCR specifico per P. malariae risulta essere altamente sensibile e specifico (100%), di semplice e rapida esecuzione (2 ore) e non richiede manipolazione dei prodotti di PCR, riducendo i rischi di contaminazione. Perciò il sistema può essere vantaggiosamente impiegato nella pratica quotidiana di laboratorio per la diagnosi di malaria, come supporto all’esame microscopico, soprattutto nei casi di bassa parassitemia o nelle infezioni miste.
Titolo: | UN METODO REAL-TIME PCR PER L'IDENTIFICAZIONE DI PLASMODIUM MALARIAE NEL SANGUE DI PAZIENTI CON MALARIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | È stato sviluppato e valutato un saggio molecolare di tipo qualitativo Real-time PCR (sistema “Taq man”, Applera) per la rivelazione di una regione del 18S rDNA di Plasmodium malariae. Lo studio è stato condotto su 25 campioni di sangue intero provenienti da altrettanti pazienti con sospetta malaria d’importazione. Il nuovo saggio è stato valutato in confronto con l’indagine microscopica, metodo di riferimento per la diagnosi di laboratorio di malaria, e con un saggio di nested-PCR specie-specifica. La specificità del saggio Real-time PCR è stata confermata dall’assenza di “crossreattività” nei confronti di DNA estratto da colture di Toxoplasma gondii e Leishmania infantum, dall’assenza di positività con campioni negativi per la presenza di plasmodi (12/12) e dall’analisi di sequenza di tutti i prodotti ottenuti dopo PCR dei campioni positivi. Inoltre, il saggio Real-time PCR non ha mai dato “cross reattività” con DNA proveniente da campioni positivi per P. falciparum (5 casi), P. vivax (1 caso) e P. ovale (2 casi), rispettivamente, sia nel caso di infezioni singole che di infezioni miste. Il saggio Real-time PCR ha mostrato una sensibilità analitica di 3 parassiti/ml ed è stata in grado di identificare P. malariae anche in quei casi (3/13) in cui l’indagine microscopica non ha consentito l’identificazione. Inoltre, come il saggio nested-PCR, quello Real time PCR ha identificato il DNA di P. malariae in campioni contenenti anche altre specie di plasmodi (4/13). In conclusione, il saggio Real-time PCR specifico per P. malariae risulta essere altamente sensibile e specifico (100%), di semplice e rapida esecuzione (2 ore) e non richiede manipolazione dei prodotti di PCR, riducendo i rischi di contaminazione. Perciò il sistema può essere vantaggiosamente impiegato nella pratica quotidiana di laboratorio per la diagnosi di malaria, come supporto all’esame microscopico, soprattutto nei casi di bassa parassitemia o nelle infezioni miste. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/1442834 |
Appare nelle tipologie: | 4.1b Atto convegno Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Perandin F et al., 2004 abstract.pdf | Abstract | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |