GRZINCICH, Gianluigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.580
NA - Nord America 1.462
AS - Asia 699
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
SA - Sud America 3
OC - Oceania 1
Totale 3.752
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.395
CN - Cina 689
UA - Ucraina 393
IE - Irlanda 341
DE - Germania 247
SE - Svezia 232
FI - Finlandia 221
IT - Italia 75
CA - Canada 67
GB - Regno Unito 30
BE - Belgio 25
NL - Olanda 7
TR - Turchia 5
BR - Brasile 3
RU - Federazione Russa 3
A1 - Anonimo 2
CI - Costa d'Avorio 2
EU - Europa 2
FR - Francia 2
IN - India 2
IR - Iran 2
AU - Australia 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HK - Hong Kong 1
NG - Nigeria 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
Totale 3.752
Città #
Jacksonville 395
Dublin 340
Beijing 260
Chandler 218
Nanjing 112
Bremen 79
Princeton 79
Toronto 61
Ann Arbor 57
San Mateo 57
Wilmington 57
Dearborn 56
Kunming 47
Helsinki 40
Shenyang 38
Nanchang 33
Brussels 25
Hefei 25
Jinan 24
Changsha 21
Hebei 21
Jiaxing 18
Boardman 17
Tianjin 17
Woodbridge 13
Norwalk 12
Ashburn 10
Guangzhou 10
Rockville 10
Chengdu 7
Wenzhou 7
Fremont 6
Parma 6
Chongqing 5
Taiyuan 5
Zhengzhou 5
Des Moines 4
Düsseldorf 4
Haikou 4
Southend 4
Amsterdam 3
Borås 3
Catania 3
Hangzhou 3
Izmir 3
Los Angeles 3
Manassas 3
Redmond 3
Xian 3
Auburn Hills 2
Fuzhou 2
Guidonia 2
Kocaeli 2
Mestre 2
Phoenix 2
Piemonte 2
Rome 2
Seattle 2
Verona 2
Baotou 1
Brescia 1
Brisbane 1
Brno 1
Casalecchio Di Reno 1
Castelnuovo Rangone 1
Cattolica 1
Cerreto Guidi 1
Cesena 1
Chicago 1
Cinisello Balsamo 1
Cologna Veneta 1
Florence 1
Frankfurt am Main 1
Geislingen an der Steige 1
Giugliano In Campania 1
Huizen 1
Huzhou 1
Kashan 1
Lagos 1
Langfang 1
Lanzhou 1
Las Vegas 1
London 1
Madison 1
Milan 1
Minturno 1
Nanping 1
Napoli 1
Ningbo 1
Paterno 1
Philadelphia 1
Potenza 1
Puxian 1
Quzhou 1
Rancho Cucamonga 1
San Martino In Pensilis 1
Shanghai 1
Shaoxing 1
Stockholm 1
Taizhou 1
Totale 2.297
Nome #
Risposta ventilatoria e metabolica dopo test da sforzo in pazienti con fibrosi cistica e in soggetti sani 86
Fattori correlati con la densità ossea nella fibrosi cistica. 82
Effect of TOBI continuous terapy on pulmonary function in CF patients 78
Insulin sensitivity,adiponectin and resistin are related with the inflammatory status and pulmonary function in cystic fibrosis (CF) 75
LA PREVENZIONE DELLA INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ( VRS) IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI CISTICA (FC) 66
EFFICACIA DELLA PREVENZIONE DELL'INFEZIONE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI CISTICA (fc) IN TERAPIA CON PALIVIZUMAB NEI PRIMI 18 MESI DI VITA 65
Induced sputum in the microbiologic diagnosis of cystic fibrosis 63
La tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) nella fibrosi cistica: correlazioni clinico-funzionali 62
Aspetti clinici nella diagnosi tempestiva di fibrosi cistica. 60
Nuovo approccio di gestione ambulatoriale del paziente asmatico. Prima esperienza in un Centro specialistico. 60
ALTERAZIONE DELLA DENSITA' OSSEA IN GIOVANI ADULTI AFFETTI DA FIBROSI CISTICA 57
EFFECTS OF INHALED TOBRAMYCIN ON LUNG FUNCTION IN CF PATIENTS 57
Effetto a breve e a lungo termine del salmeterolo nel bambino asmatico 56
The evolution of lung damage in cystic fibrosis. 56
Esistono vantaggi clinici nell'uso del TOBI? 56
Thyroid function,cytokine and IGF-IGFBP interactions in cystic fibrosis patients 55
HLA, ICA and IAA, and beta cellular function (àCF) in patients with cystic fibrosis (CF). 55
Effectiveness of intranasal corticosteroids 54
Fibrosi Cistica 54
Risposta ventilatoria e metabolica sotto sforzo in pazienti con fibrosi cistica prima e dopo ciclo di terapia intensiva 54
The IGF system and cytokine interactions and relationships with longitudinal growth in prepubertal patients with cystic fibrosis. 54
La broncoscopia in età pediatrica: la nostra esperienza. 54
La tolleranza all'esercizio nella fibrosi cistica valutata mediante test del cammino. 54
Can telemonitoring improve quality of life in CF patients? An RCT protocol to assess the effectiveness of a telemedicine intervention 52
RELATIONSHIP BETWEEN CLINICAL STATUS AND HRCT SCORING IN CYSTIC FIBROSIS PATIENTS 51
Miglioramento della prognosi nei pazienti con fibrosi cistica. 51
Efficacia del D.S.C.G. sulla broncoostruzione da sforzo: confronto tra i singoli parametri spirometrici. 51
asthma self-management programmes in population of italian children: a multicentric study 51
Farmaci antiasmatici: modificazioni nell'uso da parte del medico curante in 12 anni. 51
CLINICAL FOLLOW-UP OF 122 ITALIAN CYSTIC FIBROSIS PATIENTS WITH B. CEPACIA COMPLEX INFECTION 50
Improvement in pulmonary function after iv antibiotic treatment in cystic fibrosis patients 50
Utilità del FEF 25-75 nel valutare la risposta al broncodilatatore nel bambino asmatico 50
Modificazioni dei parametri di funzionalità respiratoria dopo areosol di amiloride in 21 pazienti con fibrosi cistica. 50
The italian cystic fibrosis patient registry. 50
Follow-up ecografico epato-pancreatico in 85 pazienti con fibrosi cistica. 49
Valutazione della lesione pancreatica nella fibrosi cistica: risonanza magnetica ed ecografia a confronto. 49
Effect of TOBI continuous therapy on pulmonary function in CF patients 49
Lung function changes after antibiotic therapy in CF patients. 48
Volumi statici e dinamici in un gruppo di pazienti asmatici in età post-puberale. 47
Inflammation is a modulator of the Insulin-like growth factor (IGF)/IGF-binding protein system inducing reduced bioctivity of IGFs in cystic fibrosis 47
Steroidi nasali: indicazioni e limiti. 47
BRONCOSTRUZIONE PARADOSSA DOPO INALAZIONE DI SALBUTAMOLO IN BAMBINO ASMATICO 47
Registro italiano Fibrosi Cistica: 10 anni di attività. 46
la risposta spirometrica ai cicli di terapia antibiotica endovena valutata nel corso di 15 anni in pazienti affetti da fibrosi cistica. 46
La telemetria in Fibrosi Cistica: quali informazioni per il clinico? 46
Genetic history of Cystic Fibrosis mutations in Italy. Regional distribution 45
Terapia farmacoligica della broncoostruzione. 45
La TC del torace nel follow-up dei pazienti affetti da fibrosi cistica: applicazione di uno scoring system alle tecniche TC di scansione sequenziale e spirale. 45
Risposta ventilatoria e metabolica sotto sforzo in pazienti con fibrosi cistica prima e dopo ospedalizzazione. 45
infezione delle alte vie aeree 44
Evoluzione clinico-funzionale dell'asma in epoca puberale. 44
Alterazioni della densità ossea e fattori ad essa correlati nella fibrosi cistica. 43
Interazioni tra IL-6, TNF-alfa, e sistema IGF e loro effetti sull'accrescimento statruro-ponderale in pazienti prepuberi affetti da fibrosi cistica 42
PARAMETRI SPIROMETRICI ALTERNATIVI NEL VALUTARE LA RISPOSTA AL BRONCODILATATORE NEL BAMBINO ASMATICO 41
I)nfluenza dell'ileo da meconio sullo stato clinico dei pazienti con Fibrosi cistica. 41
Studio longitudinale in pazienti affetti da Fibrosi Cistica con e senza ileo da meconio. 41
Modificazioni funzionali a breve termine dopo terapia con Rh-Dnase in pazienti con fibrosi cistica. 41
La risposta spirometrica ai cicli di terapia antibiotica endovena valutata nel corso di 15 anni in pazienti affetti da fibrosi cistica 40
INSULIN - LIKE GROWTH FACTOR BINDING PROTEIN-2 AND IGF-II ARE RELATED TO INTERLEUKIN 6AND NOT TO TUMOR NECROSIS FACTOR-ALFA SERUM IN CYSTIC FIBROSIS PATIENTS 40
I risultati dello screening neonatale visti da un centro per la fibrosi cistica. 39
Ricerca della fase preclinica di diabete mellito nei pazienti con Fibrosi Cistica (FC). 39
Ruolo dei fattori genetici e autoimmunitari nella patogenesi della disfunzione beta cellulare in pazienti con mucoviscidosi. 39
FUNZIONALITA' RESPIRATORIA, DATI CLINICI E PUNTEGGIO HRCT IN PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA 38
Variazione dei parametri spirometrici dopo sforzo nel bambino asmatico. 38
Puberal growth spurt anf lung function in chronic asthma. 38
Improvement in pulmonary function after IV antibiotic treatment in cystic fibrosis patients. 37
Phenotype/genotype correlation and Cystic Fibrosis related Diabete Mellitus (italian multicentric study). 36
Risposta ventilatoria e metabolica sotto sforzo in pazienti con fibrosi cistica prima e dopo ciclo di terapia intensiva. 35
Modificazioni spirometriche durante i cicli di terapia antibiotica ev. Valutazione longitudinale in pazienti affetti da Fibrosi Cistica 35
Influenza del genotipo e dell' infezione da Pseudomonas sull'evoluzione del danno polmonare nella Fibrosi Cistica 34
Prevention of respiratory syncytial virus (RSV) infection in CF infants 34
Risposta clinico-funzionale al trattamento a lungo termine con azitromicina in pazienti con Fibrosi Cistica 33
possibile ruolo di HLA, ICA e IIA nella patogenesi della ridotta funzionalità beta cellulare (RFà) nei pazienti con fibrosi cistica (FC) 32
Increased frequency of immunologic and metabolic risk factors for type 1 diabetes with cystic fibrosis and normal glucose tolerance. 31
Patologia polmonare in un caso di displasia ectodermica anidrotica: possibili rapporti con la fibrosi cistica. 30
Screening neonatale per la Fibrosi Cistica in Emilia Romagna 29
Trattamento dell'ipertrofia adenotonsillare ostruttiva nel secondo anno di vita. 29
La TC del torace nel follow-up dei pazienti affetti da fibrosi cistica: dieci anni di esperienza. 28
Patologia intestinale e patologia respiratoria nella diagnosi precoce di fibrosi cistica. 23
Totale 3.765
Categoria #
all - tutte 9.778
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.778


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019167 0 0 0 0 18 79 1 4 23 5 34 3
2019/20201.140 181 306 83 4 92 27 101 10 99 124 30 83
2020/2021552 1 79 82 2 78 1 83 2 134 6 83 1
2021/2022382 3 3 0 13 21 1 62 78 20 18 79 84
2022/20231.126 180 69 82 31 194 86 9 42 387 6 35 5
2023/202484 17 21 9 6 31 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.765