Sfoglia per Autore
Il senso disorientato
1974-01-01 Rinaldi, Rinaldo
La paralisi e lo spostamento. Lettura de “La cognizione del dolore”
1977-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Gli déi espliciti [recensione di C. Sgorlon, Gli Dei ritorneranno, Milano, Mondadori, 1977], in “Nova”, gennaio – marzo
1978-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Foscolo, il trucco neoclassico, divagazioni, in Gli antichi e i moderni: la questione del classicismo 215-244
1979-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Letteratura
1979-01-01 Rinaldi, Rinaldo
La mediazione dubbiosa. Appunti sul produttore e sul prodotto ideologico in Gramsci
1979-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Testori: uno stile materialista
1980-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Gobetti, Gramsci: l’osservazione prolungata
1980-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Dell’estraneità: tra il giornalismo e il saggismo dell’ultimo Pasolini
1981-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Pier Paolo Pasolini
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Note per Savinio. Prima parte
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Note per Savinio. Seconda parte
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Miracoli della stupidità. Prima parte di un discorso su Marinetti (1899-1911)
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
“Con voce bassa e interrotte parole”. Nota sul manierismo del Bandello
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
La montagna non esiste. Piccola antologia letteraria sulle componenti soggettive dell’alpinismo
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Il “raccontare” di Pasolini tra immaginario e documentario
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Sull’orale e sullo scritto. Poesia
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
L’immagine tenera, effimera, odiosa: “Sulla fotografia” di Susan Sontag
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Fantasmi salgariani
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Dal mito alla lingua: qualche sondaggio cronologico sul primo Pasolini
1982-01-01 Rinaldi, Rinaldo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile